PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] 1556-57 e il 1562 – l’anno 1548 indicato nella prima carta del manoscritto è spurio – il cavaliere durantino scrisse l’opera, in esame al cardinal Giovanni Francesco Stoppani legato di Urbino e al suo uditore Giovan Battista Passeri, che lo utilizzò ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] (Bulgari, 1958). Alla morte di Giovanni Federico Bonzagni, avvenuta a Parma nel maggio zio, e incaricarono del compito Giovan Battista Della Porta. Al F. andarono, ad esempio "quattordici pezzi di diverse figure in carte vecchie e rotte" (c. 70r) -, ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] carta si avvicina molto ai modelli cartografici e toponomastici del suo predecessore genovese Battista Beccari. L’elemento più interessante della carta IV (1867), pp. 494-496; A. Ferretto, Giovanni Mauro di Carignano, rettore di S. Marco, cartografo e ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] XVII secolo. Il padre del L. sarebbe Giovanni Lorio da Salò, libraio a Udine dal gli oneri finanziari con il socio Battista Putelletto, anch'egli oriundo di Portese stampa in Friuli. Con appendice sulle fabbriche di carta, Udine 1880, p. 13; H.F. ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] e talvolta addirittura confuso (come nel Repetti), con quello del C., Giovan Battista Belluzzi detto il Sanmarino.
La più antica memoria del C. ci è data città, fatto quasi più per essere visto sulla carta, per una bellissima anche se un po' ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] per Bernardo Bellincioni (1493); Giovanni da Legnano per Paulinus figli (uno dei quali si chiamava Battista), che con questo collaborarono nella tipografia veste di libraio, si impegnava a fornire la carta di due qualità e a provvedere alla vendita ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] monetaria con l'emissione di carta moneta. Non mancarono, p. 1016. Riferimenti all'attività del padre Giovanni, in P. Macry, Mercato e società a Napoli nel secondo Settecento, F. Assante, Giovan Battista Maria Jannucci. L'uomo e l'opera, Napoli ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] Breislak e Giovan Battista Brocchi. Per tali anche la collezione del paleontologo torinese Giovanni Michelotti. Nella direzione del museo (1850, 24 pp.), a cui è allegata la carta Geologia del Bacino di Roma con rappresentazione di dettaglio delle ...
Leggi Tutto
PINEROLO, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
PINEROLO (Pinerolio, Pinero), Giovambattista. – Nacque a Torino nel 1519, da Pietro; ignoto il nome della madre.
Emigrò poco più che trentenne a Ginevra [...] preparati a quel compito. Giovanni Calvino fu semplice habitant Sebastien Honorat (di Firenze) e Giovan Battista Pinerolo restarono editori tutta la vita. Se a non essere di buona qualità: carta cattiva, male inchiostrate, legatura scadente, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Alfredo Cioni
La famiglia Benedetti era nel sec. XV facoltosa e ben nota a Bologna per la tradizionale attività artistica dei suoi membri: pittori e miniaturisti non senza meriti. [...] "Plato" o "Platonus", appellativo che si trova anche nelle carte legali che lo concernono: "Franciscus Benedicti pictoris alias Plato".
Il sua stessa famiglia: il fratello Battista acquistò per sé e i suoi figli, Giovanni Antonio e Girolamo, tutto il ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...