CAPPELLO, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque a Bologna intorno al 1525 da famiglia probabilmente di modeste condizioni giacché non se ne trova menzione nelle carte bolognesi di quel tempo. È però [...] nessun libro, o neanche la più piccola carta", potesse essere stampato senza licenza del cappellano per Giov. Battista Cappello e Giuseppe Cacchi, 1585. Procurata da Giov. Battista Attendolo è la paterno fatta dal figlio Giovanni, anch'egli medico.
...
Leggi Tutto
CORDUBA, Alonso (de)
Clara Gelao
Probabilmente di origine spagnola, risiedette a Bitonto (Bari) dove tenne bottega di pittore; si sposò due volte e dalla seconda moglie ebbe il figlio Francesco, incisore. [...] luce (notizie dal 1594 al 1619). Così, da una carta rintracciata dal Milillo (1975) si apprende che il 25 Battista e s. Antonio abate, nella chiesa ex conventuale del Carmine di Bitonto, firmata e datata, commissionata dal nobile genovese Giovanni ...
Leggi Tutto
CANCER, Matteo
Alfredo Cioni
Nacque a Brescia, ma si trasferì a Napoli, ove fu attivo come tipografo per oltre un quarantennio.
Non si conosce l'anno del suo arrivo a Napoli, né quello che segnò l'inizio [...] edizione fu quella del poema in lode del beato Giovanni della Marca di G. D. Lega (il caratteri nuovi, eleganti e su carta ottima, con belle iniziali ornate Essi usurparono - come già aveva fatto Giovan Battista Cappello - l'insegna dei Manuzio; ma ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] di Valenciennes), raggiungendo sotto la reggenza di Maria GiovannaBattista di Savoia-Nemours, il grado di capitano e ma concedendogli anche la facoltà dell'uso di una tina per la carta in città o nel circondario astigiano. Il B. si troverà così a ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ercoliano
Alfredo Cioni
Nacque nella prima metà del sec. XVI da una famiglia di Salò. Si trasferì a Pavia, impiantando una stamperia che prosperò, sotto la direzione del fratello maggiore Girolamo.
GIROLAMO [...] Miari, Alfonso e Giovan Battista Isacchi, Alberto Scaioli, Gabriele nitidezza di stampa, per l'ottima qualità della carta sono l'edizione degli Statuti di Reggio (1582) opere di autori reggiani contemporanei: Giovanni ed Antonio Fiorentini, Ottavio ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...