CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] giovava di lui, spesso lasciandogli carta bianca, per le incombenze nel 1469 accusato da un nipote di Borso, Giovanni Lodovico Pio (che pochi mesi dopo fu Carbone. Un'altra orazione funebre fu composta da Battista Guarino, ma non si sa se e dove ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] laurea, con l'articolo Di tre carte nautiche che si trovano nell'Archivio genovese, Battista Agnese (L'atlante manoscritto di Battista Agnese della delle religioni ai primi del secolo XVII secondo Giovanni Botero, in Riv. geografica italiana, XII ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] di pieghe fluenti, somiglianti a carta crespata e in bagliori di luce ), precedentemente attribuito a Giovan Battista Pittoni, il secondo con il Pallucchini, 1960), e il S. Bernardino e s. Giovanni da Capistrano. Nella stessa chiesa il dipinto con S. ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] Gesù, come descritto nel Vangelo di Giovanni. Anche al suo intervento si dovette con l’imprenditore bresciano Giovan Battista Massolini e con il fotografo , seppur catalogati, e così molte delle carte personali, anch’esse conservate dallo SBF a ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] a Roma per frequentare lo studio del concittadino Natale Carta e quello di Vincenzo Camuccinini. Fu questi a indirizzare di Barletta e Niccolò de' Lapi, e di Giovan Battista Niccolini, Giovanni da Procida. Al 1844 data un piccolo disegno a china ...
Leggi Tutto
GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] 'arte della stampa, introdotta (il 29 ott. 1472) dal milanese Giovanni Sedriano a Pavia, dove in breve tempo sorsero diverse stamperie, tutte Il volume, di 86 carte in folio (Hain, 10969), edito a spese di Battista Scarabelli "legum scholaris", era ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] e mal remunerati viaggi, e inoltre l'esecuzione di tre particolareggiate carte del Piemonte, Savoia e Chiablese, verosimilmente precedenti la Carta generale de' Stati di S.A.R. disegnata per Maria GiovannaBattista di Nemours, incisa nel 1680 da G. M ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] italiana al quotidiano Il Mondo di Giovanni Amendola.
Una volta laureatosi si trasferì di Luigi Gasparrotto e Giovan Battista Boeri. Paggi ebbe così la . Essendo «Maggi» il cognome indicato nella carta di identità, riuscì a non essere identificato; ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] promossa nel 1432 tra Battista Canetoli e Bartolomeo Zambeccari, proprio a opera di Giovanni.
Ruolo e posizione del sulla base di una incerta nota di attribuzione sulla prima carta del codice originale del Memoriale di Matteo Griffoni - egli ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] . Antonio Abate a Milano lavorarono il padre Battista e il fratello Giovanni, proponendo soluzioni compositive qui in parte riecheggiate. Milano; uccelli, fiori sgargianti, carte da gioco fanno parte del repertorio di Giovanni, il quale sembra, a ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...