RAZZABONI, Cesare
Salvatore Coen
– Nacque il 19 maggio 1827 a San Felice sul Panaro da Antonio e Anna Frigieri.
Ammesso alla Scuola dei cadetti matematici pionieri di Modena, conseguì nel 1848 il titolo [...] larga 1 metro e lunga 6,2 (su antica ispirazione di GiovanniBattista Venturi) permise a Razzaboni di sviluppare ricerche di idraulica sperimentale. Nel e 1864 e favorevole alla pubblicazione della carta geologica della provincia; nel 1880 ricoprì ...
Leggi Tutto
CACCIAMALI, GiovanniBattista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] talvolta trascurato l'analisi, per una sintesi priva del necessario fondamento, anche perché mancava allora una buona carta geologica della regione. Ma se le proporzioni delle falde di ricopertura nelle Prealpi lombarde dovevano subire una modifica ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] mantenere (Campori, 1872, p. 34). Uno di essi, GiovanniBattista, fu cartolaro e bidello dell'università di Ferrara, sposato maggior parte documentati. Il 28 nov. 1504 venne pagato "per carte per fare genealogia de nostra donna" (Hermann, 1900, p. ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] dell’editoria. I tre «fratres Bergomates» (l’altro era GiovanniBattista e tre mosche li rappresentavano nell’insegna di bottega) erano la rilevanza economica che aveva per la produzione della carta. Nonostante l’appoggio del cardinale non se ne ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore GiovanniBattista lo portò a Venezia [...] nella storia della marineria veneta. Altro interessante contributo del C. alla tecnologia militare fu la realizzazione di una carta non combustibile ad uso dell'artiglieria, come avvolgente per la polvere da sparo; il governo veneziano considerò così ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Eugenio
Elena Zanoni
– Nacque a Corneliano d’Alba il 29 aprile 1815 da GiovanniBattista, proprietario terriero, e da Clara Pasquero.
Persa la madre in tenera età, la famiglia si trasferì [...] , Torino 1875, p. 6). Nella terza edizione il volume di Fisica terrestre fu corredato da un Saggio di carta geologica d’Italia, poiché Sismonda riteneva importante che «la gioventù subalpina [conoscesse] almeno in compendio, come sia costituito ...
Leggi Tutto
SCHIRATTI, Nicolò
Franco Pignatti
– Nacque a Udine nell’agosto del 1590 da Giovanni, originario di Susans, e da Valentina Sottomonte. Al fonte ricevette i nomi di Nicolò GiovanniBattista.
Apprese l’arte [...] calcografie. Il De anulis antiquis liber (1645) contiene una carta più volte ripiegata con le figure di 39 anelli antichi, S. N. GiovanniBattista e famiglia, http://www.dizionariobiograficodeifriulani.it/schiratti-nicolo-giovanni-battista-e-famiglia/ ...
Leggi Tutto
TRENER, GiovanniBattista
Marco Pantaloni
– Nacque a Fiera di Primiero (Trento) il 7 gennaio 1877 da Silvio, capo maggiore di Finanza, e da Maria Elisabetta Bonetti.
Frequentò le scuole primarie a Caprile, [...] 21 Trento (1929) e n. 22 Feltre (1943) della Carta geologica delle Tre Venezie del ministero dei Lavori pubblici, ufficio idrografico e Bibl.: Trento, Fondazione Museo storico del Trentino, fondo GiovanniBattista Trener.
L. Fiorio, G. B. T., in Atti ...
Leggi Tutto
PARAVIA, GiovanniBattista e Giorgio
Giorgio Chiosso
Capostipite di una importante famiglia di librai, stampatori ed editori attivi a Torino, GiovanniBattista (o Giambattista) Paravia nacque nel capoluogo [...] Torino nel 1826 (?) e sicuramente prima del 1825, GiovanniBattista cedette il commercio dei libri al figlio Giorgio. Nato la seconda guerra mondiale; una minima parte, relativa alle carte di famiglia, è depositata presso la Fondazione Tancredi di ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] in alcuni documenti), Fulvia l'anno successivo e Claudio GiovanniBattista nel 1527.
Nel 1525, con il sopravvento in in atlanti ed anche contraffatto per quasi un secolo. La carta, comprendente la Toscana e parte del territorio romano, è composta ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...