LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] è incisa nel legno la data. Il L. si firma sopra una carta che pare infilata fra il bordo del tavolo e la cornice del quadro. da Pasquale Antonibon contro Geminiano Cozzi di Venezia e GiovanniBattista Brunello di Este, in cui emerse anche l'accusa ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] i membri del capitolo del monastero celestino di S. GiovanniBattista, il cui Studio era stato incorporato, nel 1377, nella la prima rappresentazione cartografica della Polonia. Quest'ultima carta fu realizzata dal polacco Bernard Wapowski, amico di ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] anno partecipò, infatti, con l'opera ad olio S. GiovanniBattista nel deserto. Forse introdotto da Hayez, che considerava i su tela, e un Autoritratto, disegno a matita e gesso su carta.
Nel 1827 il D. espose alla mostra dell'accademia braidense la ...
Leggi Tutto
PORDENON, Marc'Antonio
Franco Colussi
PORDENON, Marc’Antonio (Marcusantonius Furlanus, Marc’Antonio dal Violin o dalla Viola). – Nacque presumibilmente a Pordenone, alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, [...] cinque voci, Venezia, Scotto, 1577 (raccolta curata da GiovanniBattista Mosto); Mentre ch’intorno giri, in De floridi virtuosi , di una «Messa del Pordenon a voci 5, coperta in carta turchina, in 4°» (Accademia Filarmonica di Verona, inventario 1585) ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da GiovanniBattista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] future indagini di archeologia preistorica.
Dopo il 1874 il B. collaborò con C. De Giorgi alla compilazione della Carta geologica della Terra d'Otranto, pubblicata a Roma nel 1882 dal R. Comitato geologico. Nel frattempo incrementava le raccolte ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] segno è sottolineato dall'effetto della biacca nella carta preparata grigia" (Proto Pisani, 1993). Per analoghe di Tiziano in S. Domenico ad Ancona, e di un S. GiovanniBattista dipinto per la chiesa di S. Giovannino in Fieri a Pisa, ricordato ...
Leggi Tutto
MONTI, Urbano
Annalisa D'Ascenzo
MONTI, Urbano (Monte dall’Angelo). – Figlio naturale di GiovanniBattista e di Angela de Menclozzi, nacque a Milano il 16 agosto 1544.
La famiglia del padre, di estrazione [...] rimandano il primo e il secondo, in ultimo il quarto. Di certo il terzo tomo fu composto di pari passo con le carte che richiama, dunque anche le tavole dovettero essere disegnate all’inizio del lavoro e precisamente entro il Natale del 1587, mentre ...
Leggi Tutto
NATOLINI, GiovanniBattista
Lorenzo Carpanè
NATOLINI, GiovanniBattista. – Nacque a San Daniele del Friuli nel 1551 dal fattore Bernardino e dalla cameriera Girolama, entrambi al servizio dei conti [...] per Domenico e Giovan Battista Guerra un voluminoso Legendario stati stampati a Venezia da Gerolamo e Giovanni Zenaro nel 1579, e con Le idee L’arte della stampa in Friuli, con appendice sulle fabbriche di carta, Udine 1880, pp. 9-13; Id., De’ libri ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] Cecchi e l'E. pubblicarono nove stampe elegantemente incise in carta papale, rappresentanti lo stato antico e lo stato attuale del Nel 1794 uscì la serie con La vita di s. GiovanniBattista e le quattro principali Virtù dipinte afresco da Andrea Del ...
Leggi Tutto
SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio.
Gian Battista Vai
– Nacque a Imola il 15 settembre 1820 da Elena Gommi Flaminj e da Giovanni, medico e riformatore degli studi. Fu battezzato in S. [...] degli scienziati italiani e concepì l’idea di fare la «Carta Geologica del suo Paese» per singole «Province» prima di di grandi quali Déodat de Dolomieu, Alberto Fortis, GiovanniBattista Brocchi e Roderick Murchison.
Giovane senatore del Regno ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...