SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di GiovanniBattista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] vol. 39, pp. 259-283; e così via fino al 1843, poi a intervalli fino al 1848) e contenevano sempre profili oppure carte di dettaglio. L’alta qualità del suo lavoro attirò l’attenzione del re Carlo Alberto, che nel 1836 gli affidò l’insegnamento della ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] fatto da padrino di battesimo del figlio dello scultore GiovanniBattista Groppelli; a quella data abitava a S. , Bologna perlustrata, Bologna 1650, p. 597; M. Boschini, La carta del navegar pitoresco [Venezia 1660], a cura di A. Pallucchini, Venezia ...
Leggi Tutto
ZANNINI, Licurgo
Carla Sodini
– Nacque a Bologna il 24 novembre 1804 da Gaetano, modenese, ufficiale nei cacciatori a cvallo e poi nei dragoni della Cisalpina. Il nome della madre è sconosciuto.
A diciassette [...] 22 aprile 1848, Zannini raggiunse Osoppo preceduto dal colonnello GiovanniBattista Cavedalis e da un grosso drappello di volontari con Zannini, n. 1105, filza 201; Consiglio di difesa, 1849, cart. 463; Almanacco di corte l’anno 1846, Modena 1846, p. ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] Ammirato, Francesco Cattani da Diacceto, Giovanni Maria Cecchi, GiovanniBattista Gelli, Pietro Vettori, Benedetto Varchi, lo stesso privilegio dichiarando di avere già acquistato la carta e predisposto nuovi caratteri apposta per eseguire l’edizione ...
Leggi Tutto
TROMBA, Francesco
Carlotta Francesca Maria Sticco
– Ignoti sono gli estremi biografici di questo scrittore attivo nella prima metà del XVI secolo. Il padre fu Simone di Gualdo Tadino (v. Rossi, 1868, [...] il 13 maggio 1524, Tromba avrebbe coperto le spese per la carta, il Bianchino quelle per «altre opere» (Rossi, 1868, p è attualmente rintracciabile la copia appartenuta a GiovanniBattista Vermiglioli, acquistata dalla Biblioteca Mariotti di ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] cui Soldi era legato, come Anerio, Gregorio Allegri e GiovanniBattista Boschetti, allora maestro in S. Spirito (Sacrae cantiones in volumi d’imponente formato, eccellenti per qualità di carta e stampa e per bellezza della notazione musicale (con ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] in una sala con quelli storici di Giovanni Targioni Tozzetti, GiovanniBattista Brocchi, Domenico Viviani e Georges Cuvier.
e la sua fattibilità, …1978, Roma 1979, pp. 119-154; Carta geologica del Sannio e regioni limitrofe, a cura di R. Sartori ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] statue di quel ciclo, completato di due o tre pezzi da GiovanniBattista e Tommaso Della Porta, attivi a Loreto dal 1570.
Tali cappella privata nella residenza vaticana e che, rimasta sulla carta alla morte del pontefice, fu realizzata a cura del ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] ), p. 13; M. Mombelli Castracane, La Confraternita di S. GiovanniBattista de' Genovesi in Roma, Firenze 1971, p. 214; G. Genova 1985, pp. 94-98; M. Calegari, La manifattura genovese della carta (secc. XVI-XVIII), Genova 1986, pp. 86-97; C. Bitossi, ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] e nel 1861 fu membro della Commissione per la carta geologica d’Italia. Gli interessi geologici non lo distrassero Capponi, GiovanniBattista Niccolini, Marco Minghetti, Alfonso Ferrero della Marmora, Carlo Berti Pichat, Giovanni Durando, Giuseppe ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...