LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] tal riguardo vanno segnalati il Ritratto di gentiluomo con carta geografica e progetto di monumento funebre, da poco pare ricalcare le complesse macchine compositive di Rosso Fiorentino (GiovanniBattista di Iacopo) e di Daniele da Volterra (Daniele ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] ), Francesco Saverio (1773-1825), Tommaso (1775-1842), GiovanniBattista (1779-1862), Rinaldo (1779-1867), Matilde (1785- del notaio G.G. Zucchi.
Il M. iniziò ad occuparsi di carta quando a Fabriano e in Italia le manifatture cartarie erano in fase ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] due anni prima da Pietro Maria Bardi e diretta da GiovanniBattista Angioletti.
Il periodico raccoglieva l’eredità della Fiera letteraria comparvero, invece, Viaggio in Grecia di Mario Praz, Carta da visita di Ezra Pound (riflessioni di economia e ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, GiovanniBattista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] progetti di strada per abbreviare le comunicazioni tra i due mari..., Roma 1816; G. B. Cipriani-G. E. Westphal, Carta topografica della parte più interessante della campagna Romana, ibid. 1827; Pianta topografica della città di Roma e dintorni, ibid ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] è documentato come cartolaio, ossia commerciante di carta e rilegatore di ogni genere di documenti manoscritti sempre dello stesso musicista. Sono tutte stampate dal tipografo GiovanniBattista Robletti, del quale Poggioli si servì ancora nel ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] risorto e i ss. Nicola di Bari, Pietro, GiovanniBattista e Francesco, firmata e tuttora in situ (Fossaluzza); Hadeln, II, Berlin 1924, pp. 155-160, 188; M. Boschini, La carta del navegar pitoresco (1660), a cura di A. Pallucchini, Venezia 1966, pp. ...
Leggi Tutto
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] GiovanniBattista Putelleto, Federico e Giovanni Francesco d’Asola, GiovanniBattista Pederzano, Nicolò Garanta. Giovanni Asolano, Genova 1998, pp. 114 s., 323-342; Mulini da carta. Le cartiere dell’Alto Garda. Tini e torchi fra Trento e Venezia, a ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] restaurata e dipinta.
Scarsissime sono le notizie sulla vita di GiovanniBattista, il nipote del G. - figlio di Agostino e nato cura di C. Bon Valsassina, Foligno 1989, pp. 94 s.; M. Carta, L'attività artistica di P. G. nella chiesa di S. Girolamo, in ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] famiglia, che fu Faelli, come si viene a conoscere da carte che concernono i suoi nipoti ex fratre. Si conoscono due fratelli anche il nome di Benedetto scomparve, restando solo quello di GiovanniBattista, il quale si recò anche a Lucca, per stampare ...
Leggi Tutto
SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] resistenza, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, pp. 518-524; G. Carcano, A. S., Torino 1961; C. Filosa, Carta, GiovanniBattista, in Dizionario biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 776-779; F. Della Peruta, Le vicende del Regno lombardo ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...