VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] .000 i dintorni di Napoli, per i quali aveva progettato una grande carta in nove fogli, uno dei suoi lavori più famosi e stimati a nella Biblioteca Estense di Modena (corrispondenza con GiovanniBattista Amici) e in collezione privata (inedite).
...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] l'esenzione dalle tasse doganali per l'importazione della carta e l'esportazione dei libri stampati dalla società 151), ed alcune altre opere giuridiche di Paolo di Castro e di GiovanniBattista Caccialupi (GW, n. 5846; IGI, nn. 7280, 7296). Durante ...
Leggi Tutto
TOMMASO Pisano
Roberto Paolo Novello
TOMMASO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Nino (Nino Pisano, v. la voce in questo Dizionario), [...] Benedetto (indicato anche come Antonio Abate), Andrea, GiovanniBattista, Pietro, Lorenzo e Francesco. Nella predella compaiono , fra il 5 settembre 1372 (quando fu testimone in una carta di matrimonio) e il 15 febbraio dell’anno successivo, quando ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] Tirolo entro l’Impero asburgico, era figlia di Luigi GiovanniBattista e di Lucia Ferrari. Achille fu l’ultimo di invernali. Santoni stesso vergò con un carboncino su un foglio di carta da disegno il nome del capanno: Rari nantes in gurgite vasto, ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] sacre. Appena dodicenne Giuseppe ordinava cornici e vetri e riceveva carta e strumenti da disegno. In poco più di una ventina esalta la probità e i talenti. L’amico pittore GiovanniBattista Borghesi fu incaricato nel giugno dello stesso anno di ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] alpini della Venezia Tridentina (ibid. 1936), con GiovanniBattista Trener, al tempo direttore del museo di storia mari dipendenti, «Enciclopedia della Natura», Roma 1969; La nuova carta ecometrica del Lago di Garda, in Atti del XX Congresso ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] per partiture musicali; la nuova tipografia fu subito assai attiva, la carta usata era buona, la correzione dei testi si può dire - e trasportati. Et di nuovo da Don GiovanniBattista Olifanti aggiuntovi untrattato di Proportione necessario a detto ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano GiovanniBattista e della gentildonna pavese Maddalena [...] morte (una cui antologia fu edita solo nel 1735 da Ludovico Antonio Muratori).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Autografi, cart. 9, f. 10; G. Bentivoglio, Memorie e lettere, a cura di C. Panigada, Bari 1934, p. 85; La nunziatura di Praga ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] ebbe negli anni successivi otto figli: Fiorenza, Girolamo, GiovanniBattista, Luigi, Amalia, Adelaide, Lavinia, Matilde (Schröder, di Milano, Segreteria di Stato, Aldini, cart. 81; Ministero della Guerra, cart. 494). L’anno seguente Napoleone decise ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] lui e con Gaetano Porro, Galeazzo Serbelloni, GiovanniBattista Sommariva e Felice Lattuada fece parte del Uffici civici, p.a., cartt. 159, 163; Uffici e tribunali regi, p.a., cart. 141; Studi, p.a., cartt. 17, 18, 41, 113; Mémoires et documents, ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...