MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da GiovanniBattista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] 1672 come "vedova relicta del sig. Giovanni Mannelli". A Roma il M. 114). Per "l'accademia eretta dal sig. Gio Battista Giansetti, maestro di cappella del Giesù di Roma" compenso per "l'acquisto di risme di carta e per la stampatura dell'opera del ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] dell'entourage barberiniano, come Cassiano Dal Pozzo e GiovanniBattista Ciampoli. Vistasi chiusa la strada a Roma, il politici" ad ogni tentativo di "metter alcuno fiero pensiero in carta" confessato dal G. stesso (lettera ad A. Piccolomini, ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] di giureconsulto vennero subito evidenziate dal relatore della sua tesi, GiovanniBattista Amossi, rettore dell’Ateneo, che nel discorso di presentazione del territorio.
Ottenuta la promulgazione della Carta costituzionale, per la cui concessione si ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] , la commissione bolognese appositamente istituita (composta da GiovanniBattista Gandino, Giosue Carducci, Giuseppe Regaldi, Francesco Acri scientifica. Base di partenza conoscitiva era la ‘carta biografica dell’alunno’, in cui il maestro avrebbe ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo GiovanniBattista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo GiovanniBattista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] il matrimonio con la nobildonna GiovannaBattista del Carretto (14 febbraio 1751), da cui ebbe GiovanniBattista Francesco (si veda la voce A Robilant si deve, dello stesso anno, una carta topografica delle Valli di Lanzo, oltre, probabilmente, ad ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] Abele, diverse effigi a mezzo busto di santi (S. GiovanniBattista, S. Barbara), una testa di Diana, un mezzo busto e mem. di belle arti…, cc. 86r-94r; M. Boschini, La carta del navegar pitoresco [1660], a cura di A. Pallucchini, Venezia-Roma 1966, ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] dedicata a S. Giuseppe, nella chiesa di S. GiovanniBattista in S. Domenico a Savona. L’opera venne conclusa nel 1535, come attestano l’iscrizione («antoniu seminus genuensis faciebat 1535») e una carta d’archivio del 14 dicembre 1535 (Ciciliot, 1997 ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] p. 119, n. 177). A lui successe nel 1610 il nipote GiovanniBattista (ibid., p. 203, n. 134).
La maggior parte delle notizie relative ined. di G. B…,Mantova 1872; A. Capilupi, Le carte topografiche del ducato di Mantova alla fine del secolo XVI e al ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] ; il secondo è la traduzione, a cura di GiovanniBattista Camozzi (Camosio) di Asolo - forse suo parente sono disegnate molte foreste e cavalli, lupi, volpi, ermellini e zibellini. La carta è a colori. Il mare e azzurro, come i corsi d'acqua, e ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] allievo di altri due famosi umanisti, GiovanniBattista Cipelli detto Battista Egnazio e Marco Musuro. Abbracciò presto 105-106, pp. 45-47; L. Binotti, L. traduttore della "Carta" di Cortés. L'immagine del Nuovo Mondo e la "Questione della lingua" ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...