BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] riguardò la successione dell'ultimo dei Bevilacqua di Termenago, GiovanniBattista.
Il B. si trasferì a Venezia assai giovane, e fuori dello Stato; divieto di esportazione dal ducato di carta e "strazze" (onde aver rifornimenti a basso costo); ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] le lettioni» (in Bramanti, p. 17). Giornate, dunque, almeno sulla carta dense di impegni didattici, anche se i reali interessi del M. erano , del filosofo Francesco di Vieri, dell’umanista GiovanniBattista Adriani; sul versante veneto, oltre ai già ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] invece alle Carceri d’invenzione di GiovanniBattista Piranesi. Ebbe una capacità magistrale , Artisti della Valle Intelvi e della Diocesi Comense attivi in Baviera alla luce di carte d’archivio del Ducato di Milano, in Arte lombarda, X (1965), 2, ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] nella sua lettera da Padova del gennaio del 1515 a GiovanniBattista Ramusio, Andrea Navagero accenna a un Virgilio miniato dal anziché lo spazio di fondo, così da ottenere sulla carta l'effetto di un negativo: decorazione in bianco su fondo ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] De antiquitate..., cit., p. 373), con Francesco Bonafede e con GiovanniBattista Cipelli (Egnazio).
Nel 1519, tra l’8 febbraio e il 24 a Leida, con correzioni e con l’aggiunta di una carta del Padovano (Lugduni Batavorum, sumptibus Petri van der Aa, ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, GiovanniBattista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] stesura di una dichiarazione dei diritti della natura: «La Carta della Terra». Inoltre l’attività di ricerca del M. consegnare direttamente a L.I. Brežnev, su mandato di Giovanni Paolo II, un documento della Pontificia Accademia delle scienze sulle ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] 1992), pp. 32-45; U. Bauer-Eberhardt, M. da M., GiovanniBattista Cavalletto und Martino da Modena: ein Miniatoren-Trio am Hofe der Este in Blu, rosso e oro. Segni e colori dell’araldica in carte, codici e oggetti d’arte (catal., Torino), Milano 1998, ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] l’incetta degli stracci nel territorio comunale, «ut commodius de carta sibi valeat providere ad imprimendum» (Arch. di Stato di con Gregorio Arnazzini e poi, dal 1621, con GiovanniBattista Bonomi, con il quale sottoscrisse principalmente opuscoli di ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] contenente S. Michele con i ss. Benedetto e GiovanniBattista, assegnata al pittore in tempi recenti (Tomić, Il microcosmo della pittura, Cesena 1657, p. 266; M. Boschini, La Carta del navegar pitoresco (1660), a cura di A. Pallucchini, Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] Marco (secondo altare a destra) La visione dei ss. Antonio da Padova e GiovanniBattista (P.Dengel, Palast und Basilika S. Marco in Rom, Roma 1913, M. Santinelli della Metola, disegno a sanguigna su carta bianca (G. I. Hoogewerff, Disegni di maestri ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...