MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] , il 28 novembre 1926 Montini scriveva al fratello GiovanniBattista che l’AC non poteva affermare la fedeltà a a Brescia il 12 febbraio 1990.
Fonti e Bibl.: le carte di Lodovico Montini sono conservate presso l’Archivio dell’istituto Paolo ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] grande pala di S. Maria a Monte di Cesena. GIOVANNIBATTISTA, figlio di Giovanni e di Francesca Fabretti, nacque a Ravenna il 3 nov. 1593. Appena tredicenne, nel 1607, colorava la carta per gli addobbi di una festa religiosa, tirocinante accanto al ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] secondo il quale il C. avrebbe miniato un mazzo di carte da tarocco per il cardinale Ascanio Sforza. Tuttavia, anche E. Sandberg Vavalà (1937); Venezia, coll. Cini: S. GiovanniBattista (già Stroganoff), attribuzione di Sandberg Vavalà (1937, fig. 5 ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giacomo
Renzo Sabbatini
– Nacque da Giovan Battista Domenico di Jacopo e da Isabella Maria Caterina di Domenico Sardini, a Lucca il 6 maggio 1750 nella parrocchia di S. Agostino.
Assieme con [...] , sorella minore della madre Isabella. Ne nacquero: GiovanniBattista Domenico, in ricordo del padre (1789-1794); le vicende di quel celebre stampatore e della sua officina, considera la carta e i caratteri, e di questi dà le diverse forme, di quella ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da GiovanniBattista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] valori, oltre a sperimentare, tra l'altro, un modo per rendere non falsificabile la carta moneta, sviluppò l'interesse per i diversi sistemi di stampa. Nel frattempo, coltivava la sua passione per la pittura, ritraendo paesaggi dal vero. Alcuni di ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] è ricordato da Baglione (1642, 1995, I, p. 295 [197]), da GiovanniBattista Mola (1663, 1966, p. 185) e da Carlo Fea (1824) come l’intero ciclo e restituito sempre a lui il progetto su carta per l’episodio con S. Barbara davanti al giudice (Bolzoni, ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] generale delle miniere ricevette dal ministro GiovanniBattista Lorenzo Bogino il compito di controllare 1785, première partie, 1786, pp. 191-304, con una dettagliata carta mineralogica; Expériences sur la platine, Années 1784-1785, seconde partie, ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] GiovanniBattista, Andrea), e di modeste condizioni economiche; denunziava i propri beni in Firenze nel quartiere di San Giovanni non fu più edito dal Cambiagi, cambiò formato, carta e caratteri. Questa innovazione era collegata al progetto di ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] a Milano attorno al 1487. La figura che appare sulla prima carta dei Fioretti di SanFrancesco pubblicati il 4 nov. 1495 non è ) riprodotti dall'edizione di Reggio Emilia per conto di GiovanniBattista Sessa, pel quale - nello stesso anno - produsse ...
Leggi Tutto
GABALEONE, GiovanniBattista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] del principe di Piemonte Vittorio Amedeo, del figlio del G., Giovanni Michele. Va poi ricordato che il G. era anche membro costituì un impedimento insormontabile. Nonostante il G., ottenuta carta bianca da Torino, aumentasse l'offerta sabauda di dote ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...