JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, GiovanniBattista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] cui si trovano altre opere dello J., quali il dipinto Veduta del Tevere con il tempio di Vesta; la tempera su carta Contadini ciociari presso dei ruderi; l'acquerello Donna in costume laziale; e dalla collezione di G. De Sanctis, Paesaggio con figure ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] pala con la Pietàper la chiesa di S. GiovanniBattista di Montecalvo (Pianoro).
Dopo aver illustrato le ., in Il Carrobbio, XXIX (2003), pp. 267-287; S. Alligo,Pittori di carta. Libri illustrati tra Otto e Novecento, III, Torino 2007, pp. 215-232; La ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] Costantinopoli). Marcello rimase in Turchia fino alla fine del 1666, GiovanniBattista fino al 1670; inoltre, un altro fratello del D., Eugenio l'accordo aveva riaperto l'importazione di sete, carta e soprattutto di panni di lana, che alimentavano ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] (ISTC, ip00785000), ma stampate da Giovanni Angelo, e curate da GiovanniBattista Pio. Marco Calcaterra doveva essere il .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Autografi, cart. 117; Notarile, Notaio Francesco Sudati, f. 2170; Notaio Giacomo ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da GiovanniBattista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] è stata illustrata da M. Abrate, Documenti per la storia della moneta in Piemonte agli inizi del secolo XIX. Saggio sopra la carta moneta del Piemonte o biglietti di credito sopra le regie finanze di F. C. di B., in Archivio paleografico italiano, n ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] 28 novembre 1610, fatta imprimere nella officina di GiovanniBattista Gargano e Lucrezio Nucci. La lettera di dedica di un ducato e un tarì per avere stampato 12 quinterni di carta per le polizze che si facevano per i pignoranti per il monte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), GiovanniBattista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] inventario del 1666 della villa Pamphili è registrato un "disegno in carta di aquarella" del C. "copia nelle loggie di Raffaele" e, strettamente collegati a questo, S. Martino e S.GiovanniBattista (Napoli, capitolo di S. Martino).
A differenza della ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] non ereditò il feudo, che andò allo zio e suocero GiovanniBattista. Nel 1671 armò a sue spese due compagnie di fanteria verdades come se conocerá por sus razones, in H. Galcerín, Carta a un amigo que quiso saber las razones de congruencia que ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] essere l’estensore della lettera filoborbonica dell’arcivescovo GiovanniBattista Naselli, Ugdulena si convinse che dietro l’attacco memoria.
Fonti e Bibl.: Il corpus principale delle Carte Ugdulena è andato perduto e restano solo alcuni documenti ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] Donato per uno dei finestroni della facciata e un S. GiovanniBattista per una cappella nella chiesa di S. Maria della Pieve di è menzionata tale Gaetana Soli, di anni 52 «sua signora» (La carta..., 2001, pp. 71, 92, 94).
Durante i restauri del duomo ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...