FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] - Compagnucci - Floriani, Arch. Floriani, b. 6, carta n.n.).
Nel testamento stilato in patria dal notaio Matteo sull'architettura del Seicento a Ferrara, in La chiesa di S. GiovanniBattista e la cultura ferrarese del Seicento, Milano 1981, p. 82; ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] errore nel calcolo della festa della concezione di s. GiovanniBattista e prega gli stessi abati di rivedere e, Zeit Paschalis' II., in Deutsches Archiv, XIX (1963), pp. 146 s.; Carte di Fonte Avellana, I, 975-1139, a cura di C. Pierucci - ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da GiovanniBattista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] , Bologna 1935). Nel giugno del 1910 aveva sposato Maria Giovanna Ricchieri di Sedrano, di antica nobiltà friulana.
Al suo impegno scientifica, è stata raccolta in due volumi: Oro e carta. Prestiti e commerci nella guerra europea, Milano 1915 (con ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] allargò i suoi commerci a prodotti di vario genere, come carta, stoffe, spezie, vini, armi, zucchero e pepe.
La e Francesco Zanetti e i tre vendettero immediatamente al G. e a GiovanniBattista Sessa i diritti acquisiti a Venezia. Nel 1582 il G. fu in ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da GiovanniBattista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] e altri supporti, suggeritagli dall’osservazione che il passaggio della corrente creava aloni colorati sui diaframmi di carta di un particolare tipo di pile secondarie di Ritter. Presentò infine alcune varianti da lui apportate alla tecnica della ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] mécaniques et chimiques dove, ben prima di GiovanniBattista Piatti, indicava nell’impiego dell’aria (dalle origini al 1914), I, Roma 1928, pp. 170, 173; La carta di I. P., cartografia per l’architettura militare nella Genova della prima metà ...
Leggi Tutto
VAILATI, GiovanniBattista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] 27 marzo dell’anno successivo trattò le Speculazioni di Giovanni Benedetti sul moto dei gravi (Torino 1898).
Per cultura del ’900, a cura di M. Quaranta, Sala Bolognese 1989; I mondi di carta di G. V., a cura di M. De Zan, Milano 2000; B. Croce - ...
Leggi Tutto
CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] C. e il Valdarfer. Il primo s'impegna a fornire la carta per la pubblicazione di 425 copie (ciascuna di 100 pagine) dell i due tomi dei Consilia di Andrea Barbazza curati da GiovanniBattista Bossi, per i quali ottenne il privilegio ducale di stampa ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] sì imponente da formare un’idea che fosse Chiesa Cattedrale”. San GiovanniBattista in Sacco, a cura di D. Cattoi - G. Sava, 2011, pp. 160-162; W. Belli - V. Conci, Arredi di carta: gli inventari delle residenze Spaur, in Castel Valer e i conti Spaur, ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] 1931]) e traduttore di lirici greci (Il ramo di mirto, Roma 1946), e GiovanniBattista (futuro ufficiale di carriera) – e sorelle (Anna, che sposò il pittore début du siècle e del mondo della carta stampata: Oxilia conobbe Salvator Gotta, Nino ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...