MODIO, GiovanniBattista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] con Molza e A. Caro, e maestro di casa del cardinale Giovanni Ricci. Se ne deduce che, almeno per un quinquennio, il M possesso («I. Bapt. Modii Severini») presente sulla terza carta di guardia del manoscritto Vita Iesu Christi cum orationario. ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] di diciannove fogli con disegni in gesso nero su carta bianca (Biblioteca Apostolica Vaticana, Fondo Chigiano F VIII Kunstgeschichte, V (1928), p. 10; Id., Die Künstlerbiographien von GiovanniBattista Passeri, Leipzig-Wien 1934, pp. 62 s., 70, 338- ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] un’atmosfera artistica di livello; il nonno, infatti, fu GiovanniBattista Artelli, «amantissimo d’arte e collezionista» che «si impresa mostra già le opere a uno stato evoluto su carta, bozzetti ben definiti che, infatti, avrebbero portato Wostry a ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] del duca, don Federico, di cui rimase "una testa di carta" nello studio dell'artista, menzionata nell'inventario stilato alla sua morte vittorie alate, la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Andrea della Pinacoteca di Siena (n. 294), il ...
Leggi Tutto
TEOTOCHI (Te¿t¿¿¿¿), Elisabetta
Valeria Mogavero
TEOTOCHI (Θεοτόκης), Elisabetta. – Nacque a Corfù il 30 aprile 1760 dal conte Antonio e dalla nobildonna Nicoletta Veja.
Ebbe tre fratelli: Zorzi (1753-1818), [...] il 10 aprile 1776. Dall’unione nacque, il 3 gennaio 1777, GiovanniBattista. Nel 1778 Marin rientrò a Venezia con moglie e figlio. Nel i seguenti fondi: Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Carte Teotochi Albrizzi; Lodi, Fondazione Maria Cosway, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] a stampare insieme ai fratelli Benacci, Alessandro e GiovanniBattista. Le sottoscrizioni utilizzate dalla società furono «Io. dello stesso Sigonio. La stampa doveva essere fatta usando carta di ottima qualità e caratteri nitidi. Nonostante un forte ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] bene gli animali": di ciò il Vasari adduce a testimonianza una "carta" raccolta nel suo celebre "libro" "tutta piena di fiere di la Madonna in trono del Museo di Asciano, il S. GiovanniBattista di Altenburg' il S. Andrea del Museo Nazionale di ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da GiovanniBattista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] da Besana. Questa nuova rivista settimanale, che prese il titolo dalla carta chamois su cui era stampata, ebbe, come già il Brougham, e, a partire dal numero del 16 giugno 1883, di Giovanni Aristide Sartorio.
Il primo numero uscì il 15 giugno 1881. ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, GiovanniBattista
Annastella Carrino
PACICHELLI, GiovanniBattista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] Vita del reverendissimo padre f. Gio. Battista de’ Marini maestro generale dell’Ordine de . Il primo volume, dedicato a Giovanni Domenico Milano, marchese di San Giorgio provinciale e urbana.
Nelle 500 carte autografe di Pacichelli, che compongono ...
Leggi Tutto
BONO, GiovanniBattista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] all'Arch di Stato di Torino, P. I.,R. Università, mazzi da inventariare). La copia autografa è segnata in alto nella prima carta con la data 21 giugno 1791.
Il B. spiega come l'accusa che egli abbia insegnato dalla cattedra le teorie di Rousseau sia ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...