GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] Camerale, Patenti controllo Finanze, 1678). Nel 1678 delineò una carta del Piemonte (A. Manno - V. Promis, Bibliografia stor. le proprietà, poste in Piemonte, del marchese romano don GiovanniBattista Muthi (Muti), che si riteneva essere morto senza ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] modello (perduto) della nuova chiesa in legno e carta bambagina.
La sua agiatezza economica e insieme il suo Modena 1999; D. Benati, ibid., p. 60, n. 29; M. Medica, Un S. GiovanniBattista di J. di P., in Due santi e una musa…, Bologna 2001, pp. n.n.; ...
Leggi Tutto
MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] un’edizione in 21 volumi in folio delle incisioni romane di GiovanniBattista Piranesi, capì subito che il clima era cambiato; si può 3000 a 2500 copie per ogni volume, più 50 in carta India). Nemmeno il rovesciamento della politica liberale di Pio IX ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] dove strinse amicizia con l'assistente ecclesiastico GiovanniBattista Montini.
Di educazione familiare laica, da dell'Educazione nazionale, G. Bottai, alla redazione della Carta della scuola e, durante la Repubblica sociale italiana, assunse ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] Monza, con l'urna contenente le reliquie di s. GiovanniBattista, è in Breve racconto della festa eseguita in Monza di Pozzi - e di carte geografiche (la Carta compendiata dello Stato di Milano e le carte che rappresentano separatamente le province ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] altri impegni immediati. Del 1607 sono due tele per S. GiovanniBattista a Vittorio Veneto (S. Nicola, s. Ambrogio, un santo elaborazione e nella sottoscrizione di documenti, come appare da una carta d'archivio del 1629, che egli scrisse e firmò per ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] prospettiva, oltre allo studio delle incisioni di GiovanniBattista Piranesi (ibid., p. 122; Matteucci, 2007 Mazzocca, 1989, p. 31).
Della decorazione restano alcuni modelli su carta o su tela. La scarsità del tempo a disposizione spinse Palagi a ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] questo stesso milieu è testimoniato da un’epistola di GiovanniBattista Leoni del 6 agosto 1589: in essa il 1924, pp. 89 s., 139 s., 207 s., 213; M. Boschini, La carta del navegar pitoresco (Venezia 1660), a cura di A. Pallucchini, Venezia-Roma 1966, ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] la società "Carlo e Giovanni Brentani Cimaroli fu GiovanniBattista".
Le tracce più antiche della società risalgono al 1751; in quel tempo Carlo e Giovanni si occupavano soprattutto di commercio all'ingrosso, esportando carta ed importando grano e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] almeno tre figli legittimi (Bernardo, GiovanniBattista e Giovanni Andrea).
Unico dato eloquente e inoppugnabile München 1925, pp. 261 s., 373; R. Almagià, ...una raccolta di carte cinquecentesche..., in L'Universo, VIII (1927), pp. 287 s. n.; B ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...