CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] Caudio), è presente, ma con valore toponomastico, in una carta del 12 sett. 1161, pubblicata nel 1920 dal Leicht, pressoché completa attraverso l'unica edizione datane nel 1537 da GiovanniBattista Nenna, sulla base di un manoscritto oggi perduto ( ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] la commissione della Madonna col Bambino in trono fra i ss. GiovanniBattista e Giobbe (Firenze, Museo di S. Salvi).
Firmata e prima carta del poema Febusso e Breusso (Firenze, Biblioteca nazionale, Banco Rari 45), dallo
Stradino (Giovanni Mazzuoli), ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] nel registro superiore, oltre agli Apostoli in trono, S. GiovanniBattista seguito dai Patriarchi e Maria seguita da S. Anna e ’abside del battistero, è andato quasi interamente perduto.
Una carta d’archivio del 24 luglio 1387 rende noto l’acquisto ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] , National Gallery of South Australia), il Paesaggio con s. GiovanniBattista (1657 c.; propr. del duca di Buccleuch e Queensberry D. sembra che abbia usato soprattutto la pietra nera su carta colorata, e qualche volta la sanguigna. Tali disegni, per ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] povertà nella statua seduta del pontefice, nella veste di carta spiegazzata sotto il manto di grosso cuoio, negli -349; G. Ioele, Profilo biografico e stilistico del cavaliere GiovanniBattista della Porta, in Scultura a Roma nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, GiovanniBattista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), GiovanniBattista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] (Parks, 1955, pp. 136 s.) e corredati di un’ottima carta dell’America (Holzheimer-Buisseret, 1992). Per essa, e per il solo si evince da una lettera del domenicano Sisto Medici a GiovanniBattista del 30 gennaio 1555.
Fece testamento in Venezia, il ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] grafica dello Zoppo è fornita da due elaboratissimi studi su carta preparata, conservati al Metropolitan Museum di New York (inv. privata: l’Ecce Homo già Lodi, il S. GiovanniBattista nel deserto della Fondazione Cini, il S. Girolamo penitente ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] a una ben più grave iattura: il veneziano GiovanniBattista Ciotti, che da tre anni gli prometteva ; Id., La storia nella Secchia rapita, I-II, Modena 1906-1909; F. Carta, La scrittura di A. T., in Miscellanea tassoniana di studi storici e letterari, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Barocci e di Correggio – ottenuti grazie all’uso di carte colorate o tinteggiate e del gessetto bianco per distribuire , 1977, p. 285). Sono note anche più versioni del S. GiovanniBattista nel deserto (in coll. priv.; Bellesi, 2009) e una sfarzosa ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] nel "far una viva imagine dell'intelletto in una carta", il C. passa a illustrare chiaramente il ruolo pubblicitario fatto dal popolo napolitano nellafestività del glorioso S. GiovanniBattista; e sulla descrizione di quest'"apparato" festivo tornerà ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...