DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] di pieghe fluenti, somiglianti a carta crespata e in bagliori di luce ), precedentemente attribuito a Giovan Battista Pittoni, il secondo con il Pallucchini, 1960), e il S. Bernardino e s. Giovanni da Capistrano. Nella stessa chiesa il dipinto con S. ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] Gesù, come descritto nel Vangelo di Giovanni. Anche al suo intervento si dovette con l’imprenditore bresciano Giovan Battista Massolini e con il fotografo , seppur catalogati, e così molte delle carte personali, anch’esse conservate dallo SBF a ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] a Roma per frequentare lo studio del concittadino Natale Carta e quello di Vincenzo Camuccinini. Fu questi a indirizzare di Barletta e Niccolò de' Lapi, e di Giovan Battista Niccolini, Giovanni da Procida. Al 1844 data un piccolo disegno a china ...
Leggi Tutto
GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] 'arte della stampa, introdotta (il 29 ott. 1472) dal milanese Giovanni Sedriano a Pavia, dove in breve tempo sorsero diverse stamperie, tutte Il volume, di 86 carte in folio (Hain, 10969), edito a spese di Battista Scarabelli "legum scholaris", era ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] e mal remunerati viaggi, e inoltre l'esecuzione di tre particolareggiate carte del Piemonte, Savoia e Chiablese, verosimilmente precedenti la Carta generale de' Stati di S.A.R. disegnata per Maria GiovannaBattista di Nemours, incisa nel 1680 da G. M ...
Leggi Tutto
MARTINES, Joan
Corradino Astengo
MARTINES, Joan. – Nulla si conosce della famiglia, e ignoti sono anche gli anni di nascita e di morte di questo cartografo attivo a Messina tra il 1556 e il 1587 e a [...] di Battista Agnese.
Cortesão elenca diciassette o diciotto atlanti e sette o otto carte singole; Caraci a sei carte e , Stockholm 1897, ad ind.; A. Codazzi, Di un atlante nautico di Giovanni M., in L’Universo, III (1922), pp. 905-943; G. Caraci ...
Leggi Tutto
REPETTI, Emanuele
Vincenza La Carrubba
REPETTI, Emanuele. – Nacque, terzo di dieci figli, a Carrara il 3 ottobre 1776 da Giovan Battista, originario di Chiavari, e da Anna Maggini.
Nella stessa città [...] A distanza di quattro anni, passò alla farmacia di Giovan Battista Marcucci, dove rimase per i tre successivi. Durante il alla sua stesura furono la Carta geometrica della Toscana (Firenze 1832) di Giovanni Inghirami e quella pubblicata da Attilio ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] italiana al quotidiano Il Mondo di Giovanni Amendola.
Una volta laureatosi si trasferì di Luigi Gasparrotto e Giovan Battista Boeri. Paggi ebbe così la . Essendo «Maggi» il cognome indicato nella carta di identità, riuscì a non essere identificato; ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Matteo
Francesco Panarelli
– Presunto autore di una compilazione cronachistica in volgare della seconda metà del XIII secolo, i cosiddetti Diurnali, che coprono un arco di ventuno anni, dagli [...] narrazione; dopo di lui anche Scipione Ammirato e Giovanni Antonio Summonte (Historia della citta e Regno di utilizzò una copia inviata da Giovan Battista Tafuri, erudito, ma anche noto a un certo punto su carta dall’autore, pare però funzionale ...
Leggi Tutto
MAZZOLO, Giovan Battista
Laura Orbicciani
MAZZOLO (Mazzola), Giovan Battista. – Non si conoscono la data di nascita né le origini familiari di questo scultore e lapicida nato a Carrara, attivo in Sicilia [...] Mazolo de Carrara», è menzionato in una carta del 13 giugno 1513, a proposito dell’ , sotto la supervisione di Giovanni Angelo Montorsoli.
Fonti e Künstlerlexikon, XXIV, pp. 308 s. (s.v. Mazzola, Battista), 309 (s.v. Mazzola, Domenico, per Giovan ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...