VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] in catalogo di collaboratori indipendenti come i pedagogisti Giovanni Calò e Lombardo Radice, il filosofo Zino Zini , pp. 425-430; F. Targhetta, La capitale dell’impero di carta. Editori per la scuola a Torino nella prima metà del Novecento, Torino ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] anche il ritratto del frate minore Giovanni Francesco Gengemme derivato dal dipinto di pochi metri da palazzo Tomati dove risiedeva Giovan Battista Piranesi. È presumibile che i Labruzzi abbiano vignette e impronte per la carta moneta fino al suo ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] dell'emisfero settentrionale, che scrive "va a torno una carta di Giovanni Stabio, d'Alberto Durero et del Volpaia fiorentino, fatta carte, poté riceverla, direttamente o tramite Palladio, da Antonio da Sangallo il Giovane o da suo fratello Battista ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] , il bolognese Giovan Battista Scotti qualificherà il G del G. - nella copia conservata tra le carte inquisitoriali - avvenne nel vescovado di Modena il 21 pp. 341, 343; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] il governo, con il fratello Modestino, una carta del Regno, incisa da Mario Cartaro, superstite i gesuiti e i divieti di Giovanni Boccaccio e Niccolò Machiavelli da loro p. 32).
Su proposta di Giovan Battista Della Porta, il 23 gennaio 1612 Stigliola ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] trovava requie solo intrattenendosi con carta e matita: il padre 1906 si legò a un’allieva di Giovanni Fattori, Pasqualina Cervone, sua moglie dal chiaramente ispirati alle nature morte di Giovan Battista Ruoppolo e Giuseppe Recco (Mazzanti, 2010, ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] più antico dipinto firmato: il Ritratto di Giovanni Meli, già nella collezione di Agostino Gallo I-109), il Ritratto del generale Giovan Battista Fardella del 1836 (I-124) e un di G. P. e di Natale Carta, in Miscellanea Pepoli. Ricerche sulla cultura ...
Leggi Tutto
Giovio, Paolo
Lara Michelacci
Storico e letterato, nato a Como nel 1486 e morto a Firenze nel 1552. Deve la sua fama alle Historiae sui temporis e alla straordinaria collezione di ritratti, conservata [...] » (F. Minonzio, Il museo di carta di Paolo Giovio, introduzione a Elogi degli una frattura stilistica rispetto a Giovanni Boccaccio; un M., dunque, Segretario che corrisponde al ritratto fornito da Giovan Battista Busini a Varchi in una lettera del 23 ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] Rotatus, raccolta di versi dell'umanista bellunese Giovanni Pietro Dalle Fosse (Pierio Valeriano). Dopo la novembre, stampò il De principe di Leon Battista Alberti, che fu impresso in quell'anno stampati cento esemplari su carta e due su pergamena ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] importanti frontespizi incisi, stampate accuratamente con nitidi caratteri su carta di qualità, come, per esempio, una delle sue Giovanni Domenico Franzini la raccolta Concentus ecclesiastici (1645) di F. Foggia; lavorò anche per Giovan Battista ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...