Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] a praticare nuovi spazi fisici e mentali.Giovanni Rucellai (1475-1525) in Le più amati: un piccolo blocco di carta costituito da una serie di foglietti ognuno schijn en werkelijkheid, Amsterdam 1975.
E. Battisti et al., Anamorfosi. Evasione e ritorno, ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] moglier scrito in j carta da mia
man e attuale sostenitore di quel nesso, Giovan Battista Pellegrini, del quale si veda, da A.S.V., Cancelleria Inferiore, Notai, b. 77, Giovanni Flabenigo, nel cui registro era inserito il documento pergamenaceo di ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] grande numero di scenografie teatrali, alcune realizzate, altre rimaste sulla carta. Tra le prime vi furono quelle per le opere di S. Carlo, commissionategli dalla madama reale Maria GiovannaBattista di Savoia Nemours, di cui fu realizzata solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] scienze per i tipi di Giovan Battista Pasquali. Questo lavoro seguiva a ruota di Padova e del suo rettore, padre Giovanni Coi, che dirigeva anche l’annessa stamperia di caffè e tabacco, nuovi tipi di carta, di inchiostri, di zuppe alimentari.
Parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] grado di fissare sulla carta o sulla pergamena ogni i denari contanti (cit. in Borlandi 1963, p. 138).
Giovanni di Bernardo da Uzzano, nel suo Libro di gabelle (composto (1443-41) del fiorentino Leon Battista Alberti, dal libro Della mercatura et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] a Cosimo di Giovanni de’ Medici detto il Vecchio, per far ricercare a Parigi una carta della Francia («del del Comitato nazionale per il VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti, Mantova (17-19 ottobre 2002 e 23-25 ottobre 2003 ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] nel duomo di Lucca la Predica del Battista in S. Michelino Visdomini, dove l' in piazza S. Croce, impresa diretta da Giovanni da San Giovanni, in cui il C. eseguì solo le a sanguigna su carta bianca o a gessetto nero su carta azzurra, si pongono ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] 1522 e il 1523 ospite del conte Giovan Battista Bentivoglio, si rivelò decisivo per Sebastiano, , dove vide le architetture di Giovanni Maria Falconetto per Alvise Cornaro; a esercitarsi per Francesco I solo sulla carta (ne resta traccia nei disegni ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] Cavarzere e Chioggia. Giovanni Dondi, uno degli arbitri, produsse improvvidamente "una carta facta per man de Battista Benedetti e il suo tempo, Venezia 1987, pp. 425-428.
Sulla carta topografica: V. Lazzarini. Di una carta di I. D. e di altre carte ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] ad ind.; Id., Lettere di Giovanni Filippo Marucelli a L. de’ M. collezionista, ibid., pp. 15-38; Inventario della carte leopoldiane: nel terzo centenario della morte del card. L. de . 34-55; Id., Lettere di Giovan Battista Natali a L. de’ M., ibid., ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...