Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] (divenne poi un pastore battista), gareggiò con una Bibbia sovietico Anatoly Mikhailov. Il pescarese Giovanni Cornacchia fu settimo e ottavo il la sua stanza al villaggio olimpico con fogli di carta dove aveva scritto il tempo di 46,89″. In ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] per tutta la terra infino a ora di nona"; cf. Giovanni Villani, Cronica, III, Firenze 1845, l. XI, cap le pagine che Leon Battista Alberti dedica alla quistione , 5 luglio 1348.
90. Cf. la carta annessa alle pagine di Alberto Tenenti - Corrado Vivanti ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] democratico e fervente battista, arrivato alla che non sia stato inserito nel testo della Carta neppure un riferimento a Dio [...]. Non si cosa è dentro l’uomo. Solo lui lo sa!». Così Giovanni Paolo II, Omelia di domenica 22 ottobre 1978 per l ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] questa la tesi sostenuta da Giovanni Pesaro, nel 1657 il capofila
Lo storico ufficiale veneziano Battista Nani avrebbe scritto che la . Cf. Raccolta di cerimoniali, cc. 107v-114 e le Carte Stenau 1706, in Venezia, Museo Correr, ms. Donà dalle Rose ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] ampliamento di quest'ultima, forse per opera di Giovanni Lippi, detto Nanni di Baccio Bigio, dopo rappresentano una raccolta omogenea: redatti su carta della stessa qualità e con la stessa Antonio il Giovane, a Battista. Ciò può avvenire specialmente ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] in contrasto con l’art. 17 della Carta, il citato art. 18 del testo 1963, due mesi prima di morire, Giovanni XXIII dichiara, nell’enciclica Pacem in in proposito F. Scaramuccia, L’intesa con la Chiesa battista, «Coscienza e libertà», 21, 1998, pp. 35 ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] uno studio linguistico di Giovan Battista Pellegrini), Padova 1992, p Due epigrafi della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista a Venezia, in AA.VV., 1995, pp. 189-196.
32. Cf. Id., La carta lapidaria di Urbano V, in AA.VV., Scritti linguistici e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] .
Leon Battista Alberti ( consolidamento vennero affidati a Giovanni Antonio Amadeo (1447 Carte del restauro formulate in questo periodo e spesso contraddittorie fra loro: la Carta di Atene (1931), la Carta del restauro italiana (1931), la Carta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] dalla vasta produzione di Leon Battista Alberti in bilico tra suggestioni la quarta fase, cioè l'assemblaggio delle carte e dei fascicoli, la loro cucitura e XV sec., tra i quali si distinse Giovanni Regiomontano (Johann Müller di Königsberg) autore, ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] fecero livelli per almeno 280.000 ducati. Non sono rimaste le carte di tutti i notai e quindi non si può dire altro divisioni dell'eredità tra i due figli maggiorenni di Battista, Cristoforo e Giovanni Antonio. L'inventario dei beni fu pronto il ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...