La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] al soglio pontificio il vescovo di Imola, Giovanni Maria Mastai Ferretti, che assunse il essere, da solo, una buona carta da giocare nel senso da lui note critiche, Padova 1968); A.M. Battista, Aspetti del tradizionalismo italiano nell’età della ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] chiusura del 1940, giustificata dalla mancanza di carta, alle crescenti pressioni della censura. Fu anche pp. 124 segg.
180 P. Spanu, F. Scaramuccia, I battisti, cit., pp. 50 segg.
181 S. Saccomani, Giovanni Miegge, cit., pp. 86 segg. (nota 74).
182 ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] tra Nicolò Priuli e Giovan Battista Contarini, ma, stranamente, cercava anni e un mese. La figura di Giovanni Correr merita senz’altro un posto nella
6. V. ad esempio Nuova raccolta di tutte le carte pubbliche, VI, pp. 111-112, 9 giugno 1798 ( ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] richiamare nella Carta costituzionale dell’ Jemolo, Chiesa e Stato in Italia. Dalla unificazione a Giovanni XXIII, Torino 1965, p. 38.
8 E. Buttutrini, settimanale evangelico «Conscientia», edito dalla Chiesa battista di Roma a partire dal 1922 ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] del Rinascimento (da Leon Battista Alberti a Leonardo). Un'interpretazione , apparecchio per la registrazione su carta dei battiti del polso, alla ruolo di Maciste in Cabiria (1914) di Giovanni Pastrone. Da qui il personaggio di Maciste dilaga ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] studio del Louvre, a penna su carta preparata in rosa, per la che è verosimilmente una prima idea per il san Giovanni (fig. a p. 23), pensato ancora Volterra, Francesco Salviati, Giorgio Vasari, Battista Franco, Roviale Spagnolo, Marcello Venusti, ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Straet (1523-1605), meglio noto come Giovanni Stradano, mostra uomini dediti alla caccia le mani un ferro di cavallo e Leon Battista Alberti era famoso per riuscire a saltare a da Edgard Degas sulla tela o sulla carta, con colori a olio o con pastelli ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] stato il contenuto della nuova Carta costituzionale a definire se il Grossi Gondi, Stefano Cavazzoni, Giovan Battista Bosco Lucarelli, Giulio Rodinò e Lorenzo era arrivato nel 1962 il generale Giovanni De Lorenzo, cfr. Commissione parlamentare d ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] la prefazione del Vocabolario bresciano-italiano di Giovan Battista Melchiori), ma non sempre pare esserci una consapevolezza diretto da Giovanni Moretti e risalente ai primi anni Ottanta. Edite alcune prove di cartografazione (G. Moretti, Carte di ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] cui Guarino Guarini - così esortato da Battista Bevilacqua - sarebbe degno storico. Ma il Contarini. È questo, comunque, la carta d'identità esibita dalla Venezia grittiana. intervento del 1467 il non nobile Giovanni Caldiera, non pago di esaltare ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...