MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] dei grandi clinici italiani del tempo fu Giovanni Maria Lancisi, che studiò con criterio M. Ragazzi. nallo spoglio delle carte biografiche risulta che gli alunni hanno le opere di Ambroise Paré, di Battista Codronchi e poi del siciliano Fortunato ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] del sec. XVII e in essa va ricordata Maria GiovannaBattista reggente dello stato per Vittorio Amedeo II. Tommaso Francesco, di Vaud, nella parte occidentale dello stesso lago, perché nella carta umbertina del 1018, tra i due conti ivi nominati, uno ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] Nel sec. XVII solo un grande poeta, Giovanni Racine, ha saputo intendere Omero, ha visto sur la peinture di Giovan Battista Dubos apparse nel 1719. Questi nelle botteghe dei librai o su pezzettini di carta, ma nell'orecchio e nel cuore dei cantori ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...]
L'autocommutatore. - Nel 1886 l'italiano Gio. Battista Marzi ideò e fece funzionare dieci stazioni con selezione da conduttori di rame rosso isolati tra di loro da nastri di carta secca, il tutto racchiuso in una guaina di piombo.
L'insieme ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Noceto, Raffaele Regio, Giovan Battista Pio, Francesco Robortello, Aonio arcivescovile, di singolarissima importanza per le carte anteriori al 1000, l'Archivio . Martino, di S. Michele e di S. Giovanni: dove insegnarono i maestri A. Canuti, M. ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] qual senso va interpretata anche la cosiddetta "carta di libertà di Biasca" (1292). La i Carloni e i Bagutti: Giovanni Bagutti è autore della parte centrale notevoli la casa che nel 1620 Giovan Battista Serodine, fratello del pittore, ornò di stucchi ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] lavori finissimi a tratto (carte valori, carte geografiche, piante, diciture tavole di sue composizioni classicheggianti; G. Battista Madou, che dal 1820 mise in fu fondata a Roma nel 1805 da Giovanni Dall'Armi, trentino, di professione fisico ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] Gli ultimi tre facevano già parte del Corriere della Sera mentre Battista era stato un editorialista di La Stampa.
Molte testate pochi di Giovanni Paolo ii e dalla elezione del suo successore Benedetto xvi, ma le cifre sono ragguardevoli.
Nella carta ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] le sole teste modellate in legno, in carta, in cera, rivestiti di stoffe. Era sono anche Francesco Cappiello, Battista polidoro e gli animalisti Saverio A. Filangieri di Candida, La chiesa... di S. Giovanni a Carbonara, Napoli 1924; P. Andrea de Palma ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] riteneva fosse appartenuta ai fratelli Giovan Battista e Niccolò Della Porta. Nei esemplari (1000 in carta ordinaria e 100 in carta reale).
Scritta con lo a vescovo di Trento dopo la morte di Giovanni Benedetto Gentilotti e, nell'autunno del 1727, ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...