XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] Nel collegio gesuitico di S. Giovanni Evangelista di Firenze, sotto la guida diversi anni a questi progetti, né la carta, né l’unificazione delle misure ebbero esito i suoi manoscritti a Giovan Battista Nelli, letterato e instancabile bibliofilo ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] quello allora in carica, Giovanni Leone, di Ferruccio Parri Belluno (1941) e n. 22 Feltre (1942) della Carta geologica d’Italia alla scala 1:100.000.
Dopo la Testimonianze di Silvana e Bruno Vialli e di Gian Battista Vai.
S. Sartoni, Ricordo di V. V ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] fu il ruolo di Giovanni Andrea Bussi (vescovo di 44-52; M. Miglio, Il nero sulla carta bianca ovvero l’anello di Angelica, in N. Galimberti, Il «De componendis cyfris» di Leon Battista Alberti tra crittologia e tipografia, ibid., pp. 167-239 ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] Matteo Maria ➔ Boiardo, Giovanni Pontano, Iacopo Sannazaro. Il ad avere una certa organicità), la citata carta moreniana con la tavola dell’Ordine delle Nazionale VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti (Firenze 16-18 dicembre 2004), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Albrecht Dürer introduce le conquiste del Rinascimento italiano in Germania, svolgendo [...] Dürer ripete schemi compositivi di Giovanni Bellini detto Giambellino – Madonna Dürer lascia molti autoritratti, sia su carta sia in pittura, fino a rappresentarsi nelle italiani del Quattrocento, da Leon Battista Alberti a Leonardo da Vinci, ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Giovanni
Emanuela Garofalo
Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente [...] cantieri ferraresi anche un Giovan Battista Tristano, la cui identificazione con Giovanni appare tuttavia problematica.
A
Ulteriori incarichi e consulenze progettuali (spesso rimaste sulla carta) si affollarono nell’ultimo decennio di attività di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] Dio, la Madonna e san Giovanni Evangelista sono stati ritratti secondo la riprodurre, secondo la definizione che ne dà Leon Battista Alberti, e a sua volta la pittura la stessa verosimiglianza di esseri di carta ritagliata.
Invece come per Alberti, ...
Leggi Tutto
evangeliche, Chiese
Raffaele Savigni
Chiese nate dalla Riforma protestante
La denominazione Chiese evangeliche indica le Chiese nate direttamente o indirettamente dalla Riforma protestante, la quale [...] nel rito e nelle cerimonie.
I battisti battezzano solo gli adulti, in quanto ritengono insieme a ortodossi e cattolici, la Carta ecumenica (ecumenismo), impegnandosi a cercare una vecchia traduzione seicentesca di Giovanni Diodati e non quella ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI Paolo dal Pozzo
Giovanni VACCA
Roberto ALMAGIA
Astronomo, astrologo, matematico, medico e geografo, nato a Firenze nel 1397 morto ivi il 10 maggio 1482. Studiò nell'univenità di Padova, [...] quelli del cielo". Cristoforo Landino, Leon Battista Alberti, Niccolò da Cusa, il Regiomontano da Bisticci scrisse la sua vita. Giovanni Pico disse di lui: "Paolo che il T. avesse eseguito altre carte geografiche, ma si posseggono tavole di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dell'India fu il francescano Giovanni Marignolli, che vi fece fu l'attività esplicata dal battista W. Carey (morto nel 1834 del Geological Survey of India, al quale si deve pure una carta geologica d'insieme: 1 : 2.000.000 circa. Trattati speciali: ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...