DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] "tanta facilità in copiare le bellissime carte, pure allora uscite fuori, di il Giovane e del pittore Giovan Battista Vanni, figlio del suo maestro Firenze 1953; A. Blunt, The Drawings of Giovanni Benedetto Castiglione and S. D. in the Collection ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] elementi scultorei della porta della Carta e alla costruzione dell'arco ai due lapicidi Michele di Giovanni da Milano e Giovanni Veneziano il completamento della porta del 1466, in una lettera di Battista Sforza, moglie di questo, alla Signoria ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] dello stesso Broglio e di Giovan Battista Giorgini un Novo vocabolario della lingua Raccomandazioni di Bad Homburg per una Carta delle lingue europee di uso » 10, pp. 13-25.
Nencioni, Giovanni (2000), Plurilinguismo in Europa, in Plurilinguismo ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] Antonio Franciotti e Bartolomeo Bernardini.
Ricordato da Giovan Battista Passeri (1673 circa, 1934, p. 183 concentrato nella lettura di una carta, il mantello sulle spalle Sacchi, di Guido Reni e di Giovanni Lanfranco, ma resta numericamente limitata: ...
Leggi Tutto
Favola
Pasquale Stoppelli
Titolo dato da M. all’unica sua opera narrativa in prosa, più nota come Novella di Belfagor, dal nome del diavolo che ne è protagonista. Lo scrittore la vergò in quello che [...] di nome Gianmatteo, dipendente di Giovanni del Bene, e lo implora un divertimento destinato a rimanere fra le sue carte.
Nel racconto di M. sono di fatto a M. morente, di cui raccontano Giovan Battista Busini e Paolo Giovio, durante il quale egli ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] Giovanni Raggi, Santino Cattaneo, Francesco Cappella, Mauro Picenardi, Saverio della Rosa, Vincenzo Orelli, Giovan Battista in caso come dice il proverbio milanese che di copiare dalla carta e mettere in pagine" (lettera all'abate Bianconi, 20 ott ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] 1221 partì insieme a Giordano da Giano, Giovanni da Pian del Carpine e altri frati in cinquecentesca della clarissa Battista Alfani – che 2013, pp. 119-261; F. Accrocca, Un santo di carta. Le fonti biografiche di san Francesco d’Assisi, Milano 2013, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] A. Crowe e Giovan Battista Cavalcaselle (1883), alle un gruppo di miniature, a partire dalla carta 290, che potrebbe costituire l’unica prova . Nicola a Tolentino, ibid., pp. 245-252; Id., Da Giovanni a P. da R., in Notizie da Palazzo Albani, XVI (1988 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] , in quello del cardinale Battista Zeno, che l'aveva prestato non si rassegnò. Preferì giocare la carta estrema e pesantissima del ricatto, facendo sapere del 1496, la legazione passò in mano a Giovanni, figlio prediletto del Borgia. Con i soli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] Martini, Filarete, Leonardo, Leon Battista Alberti, Valturio e altri.
che stanno bene e funzionano sulla carta, anche quando eseguite nel pieno rispetto pubblicata nel 1511 a Venezia da fra’ Giovanni Giocondo (1433 -1515), filologo e architetto, ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...