Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] è già riflesso nell’opera poetica di Giovanni Quirini (1295 - 1333 circa). soa perzona in pericolo. Puoi fece leiere una carta nella quale erano li ordinamenti dello buono stato ( Tip. Emiliana.
Pellegrini, Giovan Battista & Stussi, Alfredo (1976 ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] Rapp. Int., 1979, vol. 165, pp. 19-36; la Carta tettonica d'Italia in scala 1:1.500.000, edita dal CNR si menzionano al riguardo le note Giovan Battista Brocchi’s Rome: a pioneering study cui la galleria stradale Giovanni XXIII, il tunnel ferroviario ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] il B. apprese a disegnare. Ancora bambino studiò con Battista-Franco, che lo introdusse allo studio della scultura antica; Giovanni Baglione, discorrendo del B., dice che si acquistò gran credito e molta fama "specialmente nelle eseguite carte ch ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] de Veraxiis; nel 1543 ebbe da Giovanni Antonio Falletti signore di Benevello il , Ottaviano Cacherano d'Osasco, Gio. Battista Laderchi, il Panciroli, il Trotti. , dal Trattato di Locarno e dalla Carta dell'ONU".
Se dunque l'analisi comparativistica ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] ria (Rime 25) con attribuzione a Giovanni Della Casa (fino al 1550 si 28 rime (allo stato 26 per caduta di una carta) al potente ministro di Filippo II Ruy Gómez de per le cure di Giovan Battista Attendolo con tagli e rimaneggiamenti imposti ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] lui più serio si presentò nel luglio del 1605, quando don Giovanni de' Medici (fratello bastardo del granduca e zio della regina) Guisa replicò che egli aveva ancora bisogno di un ducato di Carta. Ma il C. ora scherzava soltanto con i principi, ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] i De somno et vigilia libri duo di Giovanni Argenterio, da lui stampati quattro anni prima a una nuova stamperia: di «carestia di carta» parla Paolo Giovio in una lettera del , dell’Architettura di Leon Battista Alberti nella traduzione di Cosimo ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] studiosi: S. Famiglia con il Battista della Pinacoteca com. di Bologna e le iscrizioni furono dettate da Giovanni Cavazza e trascritte da Francesco . 1564 (Colpi, p. 83).
Fonti e Bibl.: Carte d'archivio, rintracciate sempre dalla Colpi (p. 94), ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] Ottolenghi a Bardolino (1974-78) furono costruite, mentre rimasero sulla carta le case Cassina a Ronco di Carimate (1962-63), Santini 1968).
Con gli allestimenti delle mostre «Giovanni Bellini» (1949), «Giovan Battista Tiepolo» (1951) e «Le biccherne ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] , 2002, 2004), carte preziosissime non solo per erano aggiudicati i premi più importanti, Giovanni Segantini, Francesco Paolo Michetti e Morelli (Il Cantico dei Cantici, Gesù in Galilea, Il Battista decapitato, Il ritorno del figliuol prodigo, Saulo e ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...