COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] Ernesto Augusto di Brunswick, Giovan Battista Rospigliosi, l'avventuriero Carlo di ad avere un amorazzo con una tal Giovanna (dama di compagnia d'una nobildonna), s incancrenita; vano tentare ancora la carta della riconciliazione; d'altronde Maria, ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] XLV; PG, XXIX, col. 418) e di Giovanni Crisostomo (Hom. VIII in Ep. ad Colossenses; modo con il quale il pezzo di carta vi è stato piegato all'interno - 22, 1972, pp. 278-310.
A. Battista, Due Talismani del Museo della Flagellazione, Liber Annuus ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] prefetto delle Fabbriche Giovan Battista Bertani, che curò la correzione da parte di Giovanni Pierluigi da Palestrina di suoi 471, 474 s.; G. Mirti, Oroscopi di uomini illustri: le carte natali di Ercole e G. Gonzaga, in Civiltà mantovana, XXXI (1996 ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] Francesco Filelfo, poi in ➔ Leon Battista Alberti, si trovano le radici di l’origine dell’italiano, auspicò l’esame delle carte alto-medievali, ciò che nessuno fece meglio di da Vittore Pisani a Devoto, Giovanni Nencioni e Antonino Pagliaro (cfr. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] famoso architetto, matematico e filosofo Leon Battista Alberti. Tra il 1472 e il ca.), del matematico e astronomo inglese Giovanni Sacrobosco (John of Holywood o of piazza a piazza. Tutto andava riportato sulla carta con la penna, come fece Cotrugli ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] Ricci Gramitto, il cui padre, Giovan Battista, avvocato e poeta, dopo la di 1000 lire offerto dal suo redattore capo, Giovanni Cena, Il fu Mattia Pascal, edito poi Caddero così le pareti del «mondo di carta» dell’ex professore Pirandello: nel dicembre ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] con il genovese Pantaleo Coresi - come il prozio Battista Gritti, che è pure, non senza che di per sé, sulla carta, baricentro dello Stato - ed è sepolto, dopo le esequie solenni, ai Ss. Giovanni e Paolo, in quella chiesa di S. Francesco della ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] volume. Fu un'azionecauta e graduale. A c. 183r, nella carta finale del libro, nel colophon non si trova una parola sul Giovanni A. Salvatico (Gatti), Gerolamo, Rabia, Bernardino de Butto, Ludovico Landriani, Andrea Morone, Antonio Terzago, Battista ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] era stata fatta cessare dal ministro Giovanni Gentile nel 1923, e ad essa dica») e malapropismi (del tipo carta d’indennità per «carta d’identità»). Per un certo lingua, Brescia, Paideia.
Pellegrini, Giovan Battista (1960), Tra lingua e dialetto in ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] duomo di Mantova rispettivamente al C., a Battista del Moro, a P. Farinati e al Rosario presso la chiesa di SS. Giovanni e Paolo: ibid., pp. 97 -II, Berlin 1914-24, ad Ind.;M. Boschini, La carta del navegar pitoresco (1660), a cura di A. Pallucchini, ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...