Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] Del Negro, Forme e istituzioni, p. 420.
34. Giovanni Pindemonte, Poesie e lettere, a cura di Giuseppe Biadego .38 e 39.
67. Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, pp. 198 ss.
116. Raccolta di carte pubbliche, istruzioni, legislazioni ec. ec. ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] 16° secolo per opera di Giovan Battista Pignatelli, attirando allievi da tutta di Boston, il piccolo cavallo baio che con Giovanni Bossi, dopo la prova di campagna, si quelle a quattro ruote, del tipo Dog Cart, Break Wagonette e Phaeton. I finimenti ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] passar la mano a Giovan Battista Albrizzi, che aveva dalla del I, 5 del II, 9 del III, 7 del IV); don Giovanni Maria Selva, con 27 allievi (5 del I, 8 del II, 6 , fasc. 7.
58. A scorrere le carte dei riformatori si ricava infatti che su questi arrivi ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] Castelfranco. Per l’investitura d’acqua pér il follo da carta e per altri usi (un maglio di ferro e l’ Piero Berlendis, Carlo Martinelli, Tomaso Mazzocco, Gian Battista Negroni, Giovan Francesco Scarpetta, Giovanni Moscheni.
22. Ivi, Arte Seta, b. ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] 1429, nel 1444 e nel 1463 le carte della Zecca danno ancora notizia di argento si riferiscono all'edizione di Giovanni Francesco Pagnini del Ventura, ., Miscellanea Gregolin, b. 11, Zuan Madona a Zuan Battista Merlin.
125. M. Sanuto, I diarii, XX, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] dovuto apportare sulla carta incrementi considerevoli; G. Gullino, Politica ed economia, p. 10.
32. Giovanni Dolcetti, Le bische e il giuoco d’azzardo a Venezia, R. Istituto Tecnico e Nautico di Napoli Giovan Battista della Porta», 14, 1897, pp. 1 ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] (48). Perso il primato dell’esclusività esotica è la compostezza la carta da giocare per il commercio di qualità cittadino?
Attorno a S. Marco uno solo, Battista Gemma, era veneziano, due erano bellunesi, Eustachio Rodio e Giovanni Colle, Zaccaria ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Il 14 maggio fra' Giovan Battista da Polistena, già provinciale domenicano di tedesco (ma residente a Roma) Giovanni Faber, gli invia un opuscolo epistolare qualche amico compiacente aveva fatto sparire le carte dei vecchi processi. Per la terza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] tale cristallo sopra un foglio di carta sul quale è stato apposto un segno al 1400 tale uso era diventato comune. Leon Battista Alberti nel De pictura, scritto in latino nel Francesco Bianchini a Roma nel 1707 e Giovanni Poleni a Venezia nel 1709; in ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Giovanni Paterna alla dispensa dal quarto grado di consanguineità sicché può, il 13 novembre, sposare F. con la tredicenne Battista . Storia e tipologia di uno spazio culturale, Modena 1988; Le carte della Fondazione H.P. Horne, a cura di L. Morozzi, ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...