BARATTERI (Barateri, Baratieri), Marco Antonio
Angela Codazzi
Appartenne a una famiglia di ingegneri cartografi di Codogno operante nel sec. XVII. Il cognome appare in alcune carte geografiche a stampa [...] , dedicata "ai Reggii ministri che governano la Lombardia", è datata da Codogno il 6 marzo 1637.
Carte di GiovanniBattista. 1) Città di Piacenza, cm 40,6 × 28. È orientata con il sud in alto. È dedicata al principe Ercole Trivulzio. Raffigura la ...
Leggi Tutto
RENIER de Huy
F. Cervini
Orafo e bronzista mosano attivo nella prima metà del 12° secolo.Un Renerus aurifaber è citato in una carta del 1125 con la quale Alberone I, principe vescovo di Liegi, conferma [...] i fianchi da cinque scene relative al battesimo (Predica di GiovanniBattista; GiovanniBattista battezza i discepoli; Battesimo di Cristo; Pietro battezza Cornelio; Giovanni Evangelista battezza Cratone) e corredato inferiormente da dodici mezze ...
Leggi Tutto
SANGERMANO, Vincenzo
Francesco Surdich
– Nacque ad Arpino il 22 aprile 1758.
A quindici anni entrò nel collegio dei barnabiti di S. Carlo di Arpino, da dove passò a quello di S. Carlo alle Mortelle [...] alunni e sorgeva presso la chiesa di S. GiovanniBattista, dedicandosi personalmente all’insegnamento di grammatica, retorica pp. 85-87; oltre a una Carta corografica dell’Impero Barmano e a una Carta idrotopografica del porto della città di Rangoon. ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Costantino
Franco Pignatti
Nacque presumibilmente all'Aquila verso la metà del sec. XV, da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di Bonomo del Corbaro; era il primo di sette fratelli, [...] finì squartato il 1° genn. 1493. Dopo la morte di GiovanniBattista, avvenuta in febbraio, il 13 luglio 1493 il capitano della regolare, e impreziosito da iniziali colorate, con la prima carta dei tre libri incorniciata in vari colori e in basso ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da GiovanniBattista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] aveva "per maggior comodo tradutta in piccolo e divisa in vari quadrilunghi corrispondenti ai fogli giusta le rispettive carte ed altrettanti fogli in iscala uguale all'originale" (conservata a Palazzo Rosso, Collez. topografica del Comune di Genova ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Nicola
Alfredo Petrucci
Mancano notizie biografiche di questo xilografo nato a Vicenza presumibilmente prima del 1500 e attivo a Venezia. Nel 1566 si firma per esteso nella xilografia su invenzione [...] .º B V T", è la firma apposta a un S. GiovanniBattista da Domenico Campagnola, dal quale secondo E. Galichon (Domenico Campagnola..., consuetudine di disegnare personalmente, sulla tavola o solo sulla carta, in "forma breve" le sue invenzioni, e il ...
Leggi Tutto
arabismi
GiovanniBattista Pellegrini
. All'epoca di D. - e già prima, come attestano soprattutto le carte latine e volgari - in molte parlate italiane, e anche in Toscana, erano penetrati parecchi [...] risma (If XXVIII 39) ha già assunto un senso figurato con sfumatura dispregiativa (arabo rizma, " pacco di vesti o di carta ") ed è la forma che si è imposta tra le varianti del tempo (‛ risima ', ‛ lisma ', ‛ resma '). Sono aggettivi comuni meschino ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Simone
Bruno Signorelli
Figlio di un GiovanniBattista, torinese (Arch. di Stato di Torino, Sez. riunite, Insinuazionedi Torino, 1675, libro 3, c. 59), non sono noti altri dati anagrafici [...] quello per il Theatrum è datato al 1663 (Peyrot, 1984). Il 27 febbr. 1675 propose l'esecuzione di una carta geometrica "da Moncaglieri a Sassi", mentre nel frattempo, per mantenersi, si dedicava all'insegnamento delle matematiche. In questo periodo ...
Leggi Tutto
CARCERERI, Paolo Stanislao
Richard Hill
Nacque a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica Carcereri. All'età di undici anni entrò nella scuola di S. Maria del Paradiso a Verona, dove [...] già studiava il fratello maggiore GiovanniBattista. Quindi, entrato nella Congregazione dei ministri degli infermi, fu una predica nella parrocchia di Bovolone.
Fonti e Bibl.: Le carte del C., fra le quali il diario del suo ministero mission ...
Leggi Tutto
BUSIRI, GiovanniBattista, detto anche Titta o Tittarella
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma nel 1698, ultimo dei tre figli di Simon Beausire (nato a Parigi nel 1648)e della romana Angela Francesca di [...] Purificazione 121, nel casamento in cui dimorava anche lo scultore Giovanni Maini, principe dell'Accademia di S. Luca. Da una , che del B. possedeva quattro dipinti in ovale e 348 disegni su carta (cfr. A. M. Clark, in Paragone, XV[1964], 169, p ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...