MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] un’edizione in 21 volumi in folio delle incisioni romane di GiovanniBattista Piranesi, capì subito che il clima era cambiato; si può 3000 a 2500 copie per ogni volume, più 50 in carta India). Nemmeno il rovesciamento della politica liberale di Pio IX ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] dove strinse amicizia con l'assistente ecclesiastico GiovanniBattista Montini.
Di educazione familiare laica, da dell'Educazione nazionale, G. Bottai, alla redazione della Carta della scuola e, durante la Repubblica sociale italiana, assunse ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] Monza, con l'urna contenente le reliquie di s. GiovanniBattista, è in Breve racconto della festa eseguita in Monza di Pozzi - e di carte geografiche (la Carta compendiata dello Stato di Milano e le carte che rappresentano separatamente le province ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] altri impegni immediati. Del 1607 sono due tele per S. GiovanniBattista a Vittorio Veneto (S. Nicola, s. Ambrogio, un santo elaborazione e nella sottoscrizione di documenti, come appare da una carta d'archivio del 1629, che egli scrisse e firmò per ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] prospettiva, oltre allo studio delle incisioni di GiovanniBattista Piranesi (ibid., p. 122; Matteucci, 2007 Mazzocca, 1989, p. 31).
Della decorazione restano alcuni modelli su carta o su tela. La scarsità del tempo a disposizione spinse Palagi a ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] questo stesso milieu è testimoniato da un’epistola di GiovanniBattista Leoni del 6 agosto 1589: in essa il 1924, pp. 89 s., 139 s., 207 s., 213; M. Boschini, La carta del navegar pitoresco (Venezia 1660), a cura di A. Pallucchini, Venezia-Roma 1966, ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] sepolta, era probabilmente quella di San Marco, ricordata in carte medievali, che diede il nome al promontorio, dove sorgeva il nuraghe Baboe Cabitza. Della chiesa di S. GiovanniBattista, costruita sulla necropoli settentrionale, il corpo cupolato e ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] la società "Carlo e Giovanni Brentani Cimaroli fu GiovanniBattista".
Le tracce più antiche della società risalgono al 1751; in quel tempo Carlo e Giovanni si occupavano soprattutto di commercio all'ingrosso, esportando carta ed importando grano e ...
Leggi Tutto
JEAN de Marville
I. Mosneron Dupin
Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] 1902-1908, II, pp. 101-102). La tomba, la cui carta di fondazione con i sigilli di Filippo e della duchessa risale al a Rouvres-en-Plaine, presso Digione, è una replica fedele del S. GiovanniBattista di J. a Champmol (Quarré, 1955, pp. 249-250). La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] per un Paese flagellato da terremoti e inondazioni, la Carta geologica nazionale, con dedicato Servizio geologico nazionale, ma lungo periodo di stagnazione, con l’eccezione di GiovanniBattista Amici, riprese nell’Italia postunitaria la produzione ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...