LAZZARONI, GiovanniBattista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] sotto il magistero del cremonese Giovan Battista Tortiroli, con la sola eccezione di dal '600 al '700: la "riscoperta" di G.B. L., di Venceslao Carboni e dell'incisore Antonio Fritz, con inventari di pinacoteche e documenti, in Strenna piacentina, ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari), Alessandro
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo Callegari il Vecchio, fratello di Antonio, nacque a Brescia nei primi anni del secolo XVIII.
Non molto poté apprendere dal padre che [...] Brescia probabilmente intorno al 1770.
Dei suoi figli GiovanniBattista, Gaetano e Paolo, sappiamo solo il nome e Boselli, II, Brescia 1967, ad Ind.(per la fam.); G. B. Carboni, Le pitture e le scolture di Brescia che sono esposte al pubblico, Brescia ...
Leggi Tutto
CALZA, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1653 a Verona da padre orefice, di nome Giovanni. Appassionatosi alla pittura, non volle seguire la professione paterna; all'età di undici anni fuggì a Bologna, [...] , Gio. Battista Cimaroli da Salò, che divenne cognato del suo maestro... e GiovanniBattista Canziani Veronese". ; E. Lanceni, Ricreazione pittorica, Verona 1720, p. 88; G. B. Carboni, Le pitture e sculture di Brescia, Brescia 1760, pp. 161, 168 s ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo, Caire), Ferdinando
Giovanna Grandi
Figlio di GiovanniBattista, pittore, nacque a Casale Monferrato nel 1665: un documento reperito dal Boselli (1964) ha chiarito inequivocabilmente [...] 1704, p. 150, e poi Venezia 1719; G. B. Carboni, Notizie istoriche delli pitt., scult. ed architetti bresciani, a cura pp. 27, 28, 43, 49; 25, 36, 37, 48 (per GiovanniBattista); 41, 49 (per Guglielmo); P. Zani, Enciclopedia metodica… delle Belle ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] Trento, e presentò, in gara con Giovanni Antonio Avanzi e Gian Battista Lantana, un progetto per il duomo Brescia 1959, pp. 43, 62, 101, 116, 119, 127; L. Chizzola- G. B. Carboni, Pitture e sculture di Brescia, Brescia 1760, pp. 13, 14, 41, 42, 62, 69 ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] di pittori, nominata da Giovanni Bellini e composta da Vittore di Mosè bambino alla prova dei carboni ardenti e con quello assai diffuso La committenza e il collezionismo privato, pp. 204-229; E. Battisti, Quel che non c'è in Giorgione, pp. 236-258; ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] quali, nel maggio 1738, Giovanni Domenico, attivo collaboratore del padre critici in collaborazione con Angelo Carboni (ibid., p. 66), della .), Venezia 1995, pp. 151-154, 402 s.; Giovan Battista Tiepolo (catal., Venezia), Milano 1996, pp. 68, 311 ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] letterario, e lo zio Giacinto Cantalamessa Carboni aveva scritto le Memorie intorno i di Toscana dinnanzi al cadavere di papa Giovanni X, eseguito a Roma tra il 1884 Venturi, Domenico Gnoli e Gian Battista Cavalcaselle, anche con studiosi di ...
Leggi Tutto
BIASIO, Giovanni Antonio
Camillo Boselli
Nacque, con molta probabilità, a Brescia nel 1677. Dalla polizza d'estimo del padre, conservata nell'Archivio storico civico di Brescia, risulta che, figlio [...] 1734, il B. si firma quale arbitro insieme con G. Battista Marchetti, legato intimamente alla fabbrica del duomo. È interessante vederlo 55).
Gli antichi scrittori bresciani, come lo Zamboni, il Carboni, il Fenaroli, non si sono mai interessati al B., ...
Leggi Tutto