VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] Mestica (letteratura italiana), Giuseppe Campanini e Giuseppe Carboni (autori del celebre dizionario, per il latino la persistenza in catalogo di collaboratori indipendenti come i pedagogisti Giovanni Calò e Lombardo Radice, il filosofo Zino Zini, il ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] trasferimento a Roma; con Francesco Carboni, cardinale e vescovo di Monopoli; , legato di Romagna e antipapa col nome di Giovanni XXIII (deposto il 29 apr. 1415). Lo aveva e abate di Pomposa suo cugino Battista, figlio di Bonifacio, già preposto all ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] letterario, e lo zio Giacinto Cantalamessa Carboni aveva scritto le Memorie intorno i di Toscana dinnanzi al cadavere di papa Giovanni X, eseguito a Roma tra il 1884 Venturi, Domenico Gnoli e Gian Battista Cavalcaselle, anche con studiosi di ...
Leggi Tutto
BIASIO, Giovanni Antonio
Camillo Boselli
Nacque, con molta probabilità, a Brescia nel 1677. Dalla polizza d'estimo del padre, conservata nell'Archivio storico civico di Brescia, risulta che, figlio [...] 1734, il B. si firma quale arbitro insieme con G. Battista Marchetti, legato intimamente alla fabbrica del duomo. È interessante vederlo 55).
Gli antichi scrittori bresciani, come lo Zamboni, il Carboni, il Fenaroli, non si sono mai interessati al B., ...
Leggi Tutto