SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] cardinale Francesco Maria de’ Medici il contralto GiovanniBattista Tamburini, affinché lo perfezionasse nello studio e ne codici di musica della raccolta estense, Firenze 1987, ad ind.; F. Carboni - T.M. Gialdroni - A. Ziino, Cantate ed arie romane ...
Leggi Tutto
CECCHI, GiovanniBattista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] questa va aggiunta la serie della Vita di s. GiovanniBattista, dai disegni che Pietro Benvenuti aveva ricavato dagli affreschi spesso, col bulino, le acqueforti (ma lo stesso fece per Matteo Carboni). Il C. mise mano alle tavole XXV, XXVIII, XL-XLII ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), GiovanniBattista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] architetture, oltre ai finalini e ai capilettera, da disegni di A. Carboni, A. Raffi, L. Balugani. Nel 1757 fu la volta dei XIV (ritratto) e i Poeticicomponimenti per le nozze di Giovanni Corner con Andreanna Pesaro, nel 1769 per l'Ostetricia di ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Andrea
Francesco Baccanelli
– Nacque intorno al 1695, a Brescia o nelle vicinanze, da Antonio (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). La data si ricava dal registro dei morti [...] Bottari, IV, Roma 1764, pp. 29-36; G.B. Carboni, Notizie istoriche delli pittori, scultori ed architetti bresciani (1776-1779), Castellotti, Collezionisti a Milano nel ’700. GiovanniBattista Visconti, Gian Matteo Pertusati, Giuseppe Pozzobonelli, ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] del 1626 e una, a Monteleone, del 1636; così, almeno, in Cantalamessa Carboni, p. 184 e G. C. Savioli, Bibl. un. del teatro...,I, episodi della vita di Maria, all'umiltà di s. GiovanniBattista, alle figure di santi come Stefano, Cecilia Barbara, ai ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] et sepolti undeci della mia casa, colpì me medesimo con tre carboni, nel mezo della cura de' quali morì il fisico et il vecchio, due altre Madone, S. Sebastian S. GiovanniBattista S. Rocco di Domenico Tintoretto suo figlio, un Angelo custode ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] e Giovita, e sul fianco settentr. statua di S.GiovanniBattista (possono essere state eseguite nel periodo 1604-1625, . Boselli, Brescia 1959, pp. 5, 11, 59, 240;G. B. Carboni, Le pitture e le sculture di Brescia…, Brescia 1760, ad Indicem;P.Brognoli ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, GiovanniBattista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] sotto il magistero del cremonese Giovan Battista Tortiroli, con la sola eccezione di dal '600 al '700: la "riscoperta" di G.B. L., di Venceslao Carboni e dell'incisore Antonio Fritz, con inventari di pinacoteche e documenti, in Strenna piacentina, ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari), Alessandro
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo Callegari il Vecchio, fratello di Antonio, nacque a Brescia nei primi anni del secolo XVIII.
Non molto poté apprendere dal padre che [...] Brescia probabilmente intorno al 1770.
Dei suoi figli GiovanniBattista, Gaetano e Paolo, sappiamo solo il nome e Boselli, II, Brescia 1967, ad Ind.(per la fam.); G. B. Carboni, Le pitture e le scolture di Brescia che sono esposte al pubblico, Brescia ...
Leggi Tutto
CALZA, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1653 a Verona da padre orefice, di nome Giovanni. Appassionatosi alla pittura, non volle seguire la professione paterna; all'età di undici anni fuggì a Bologna, [...] , Gio. Battista Cimaroli da Salò, che divenne cognato del suo maestro... e GiovanniBattista Canziani Veronese". ; E. Lanceni, Ricreazione pittorica, Verona 1720, p. 88; G. B. Carboni, Le pitture e sculture di Brescia, Brescia 1760, pp. 161, 168 s ...
Leggi Tutto