MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] precedente, poté conservare a vita.
Dopo la morte di Nicolino de' Carboni, Eugenio IV lo nominò, con atto del 21 nov. 1444, Marini attribuiscono il ruolo di scrittore apostolico anche a GiovanniBattista. Non esiste, invece, parentela alcuna tra il M ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] felicemente" (Montanari, 1882, p. 55) la pala di S. GiovanniBattista di I. Francucci in quella stessa cattedrale. Suoi sono i quadri deputazione teatrale (Pasolini Zanelli, 1888). Gaetano Carboni, presidente della Società ceramica faentina, gli offrì ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] Crema alla metà del secolo, quali GiovanniBattista Lambranzi, GiovanniBattista Azzola e Domenico Ghislandi.
Fonti e Boselli, Brescia 1959, pp. 10, 16, 32, 59, 234; G.B. Carboni, Le pitture e sculture di Brescia..., Brescia 1760, pp. 39, 44, 65, 88 ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giuseppe
Francesco Baccanelli
TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] secolo (Orlandi, 1719). Altre notizie ci vengono da Giovan BattistaCarboni (1776-1779, 1962), secondo il quale il pittore, 1700, due semilunette, entrambe dedicate a episodi della vita di s. Giovanni della Croce (Averoldo, 1700, p. 208), e, in tempi ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] iure all'archiginnasio della Sapienza, dopo l'ordinazione suddiaconale a Velletri (3 apr. 1706), seguì a Colonia monsignor GiovanniBattista Bussi, arcivescovo di Tarso e nunzio apostolico per le province renane, in qualità di uditore generale della ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di GiovanniBattista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] modo di impiegare la lignite locale per far viaggiare le locomotive, evitando l’importazione di carbone coke (Sopra un nuovo forno fumivoro e su l’impiego dei carboni fossili in Piemonte (ligniti di Noceto e di Cadibona) pel servizio delle macchine ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di GiovanniBattista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] studioso si deve la scoperta che anche il terzogenito di GiovanniBattista, Girolamo (1588 c.-1630), esercitava la pittura e . 164, 177, 179, 183, 185 s., 231, 286; G. B. Carboni, Le pitture e sculture di Brescia, Brescia 1760, pp. 134, 187; Verona ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] Madonna con il Bambino e i ss. Michele, Nicola da Tolentino e GiovanniBattista (Sarezzo, Ss. Faustino e Giovita; Guzzo, 1988, p. 41 ’abcedario pittorico, Bologna 1704, pp. 106 s.; G.B. Carboni, Le pitture e sculture di Brescia…, Brescia 1760, ad ind ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] questi pittori di paesaggio è testimoniato da Giovan BattistaCarboni (1760, p. 164), che riporta di sostenuto da Carubelli (1982), ma di questa collaborazione non si trova riscontro certo. Giovanni Maironi da Ponte (1819, I, pp. 79, 161; II, pp. 27 ...
Leggi Tutto
TRASI, Ludovico
Dario Beccarini
TRASI, Ludovico. – Nacque ad Ascoli Piceno nel 1634, figlio del pittore Antonio, non si conosce il nome della madre.
Apprese i primi precetti artistici dal padre e, dopo [...] .) e, dello stesso anno, è la Predica di s. GiovanniBattista destinata alla chiesa di S. Caterina (oggi presso il palazzo al 1800, II, Milano 1818, p. 283; G. Cantalamessa Carboni, Memorie intorno i letterati e gli artisti della città di Ascoli nel ...
Leggi Tutto