PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] che fu chiamato a dirigere. Secondo GiovanniBattista Dal Piaz, Penta considerava quei resoconti . 409-417; I materiali da costruzione del Lazio, Spoleto 1956; Studio sui carboni fossili italiani, in La ricerca scientifica, s. 2, XXXIII (1963), 9 ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] del C. potrebbe essere la statua in cotto di S. GiovanniBattista in una nicchia dell'edificio d'angolo fra le vie Cortevecchia artista dovette poi sostituire con Mosè che porta alla bocca i carboni ardenti.
I rilievi in marmo eseguiti dal C. nel ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da GiovanniBattista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] ; era vicepresidente dell'Unione siderurgica italiana e consigliere della Siderurgica commerciale, dell'Azienda nazionale consumatori di carboni, della Toscana prodotti refrattari e della Rejna, una società di assicurazione controllata dall'Ilva; era ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] Tuttavia, più fonti smentiscono l’età lì dichiarata: lo scultore Giovan BattistaCarboni scrive che «morì con poca fortuna di denaro in ettà di Antonio Abate); l’Incoronazione della Vergine con s. GiovanniBattista, s. Antonio abate e s. Lorenzo, ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da GiovanniBattista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] varii eccellenti autori, curata dallo stampatore romano GiovanniBattista Robletti (della dedicataria è noto solo il Tullio Cima, Domenico Massenzio e la musica del loro tempo, a cura di F. Carboni - V. De Lucca - A. Ziino, Roma 2003, pp. 49-73; N ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] , firmato e datato 1591, e la Madonna con s. GiovanniBattista, s. Antonio Abate, s. Francesco e s. Carlo della pittura…, Venezia 1756, I, p. 232; II, p. 127; G. B. Carboni, Le pitture... di Brescia, Brescia 1760, p. 80; A. Pasta, Le pitture notabili ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] sulla Difesa et offesa delle piazze, Macerata, Carboni 1630, (seconda edizione postuma Venezia, Baba, , Cenni sull'architettura del Seicento a Ferrara, in La chiesa di S. GiovanniBattista e la cultura ferrarese del Seicento, Milano 1981, p. 82; T. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] Negri, ebbe tra i suoi allievi Martino da Asso, GiovanniBattista Varade e Pietro Francesco Rombello, tutti rinomati maestri di , diss., Firenze, Istituto universitario europeo, 2001, passim; F. Carboni - B. Sparti - A. Ziino, Balli to dance and ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] 137), espunti da Lucco (1995, p. 110), della pala con S. GiovanniBattista e i ss. Rocco e Caterina in S. Maria Assunta di Sedico (Ericani con le sante Chiara e Caterina d’Alessandria rubate nel 1981 (Carboni, pp. 360-364).
Il 6 ott. 1572 il M. ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da GiovanniBattista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] via Pilati e l’edificio della Cooperativa Giovanni Prati in via dei Mille, dove introdusse . senior. Architetto (catal., Trento), a cura di G. Pettena - M. Carboni, Milano 1991; G. Pettena, Sottsass e Sottsass. Itinerari di architettura, Torino 2001 ...
Leggi Tutto