PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] oltre che nella frequentazione di letterati come GiovanniBattista Guarini, Alfonso Fontanelli, Ridolfo Arlotti, Cronaca di Modena (anni 1588-1602), a cura di A. Biondi - R. Bussi - C. Giovannini, Modena 1993, ad annos; A. Barbieri, Maschi bizzosi e ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] Qui fu affidato alle cure del canonico Pier Francesco Bussi che guidò la sua formazione culturale e lo introdusse aggiungersi alle precedenti nomine di primicerio nelle chiese di S. GiovanniBattista ed Evangelista della Malva e dei Ss. Gesù e Maria ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] imprese significative: la tela con S. GiovanniBattista, su commissione del cardinale Vittorio Amedeo delle Torino dal rinascimento al barocco, Torino s.d. (1968), ad ind.; V. Bussi, Un ignoto pittore vercellese del Settecento. G.D. M. da Caresana, in ...
Leggi Tutto
LADERCHI, GiovanniBattista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] li negocii della città nelle mani", scriveva Giovan Battista Spaccini il 1° ag. 1598 nella sua Cronaca 49, 51; G.B. Spaccini, Cronaca di Modena, a cura di A. Biondi - R. Bussi - C. Giovannini, I, Modena 1993; II, ibid. 1999; III, ibid. 2002; IV, ...
Leggi Tutto
STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] .
Tra il 1735 e il 1740 dipinse la Madonna in trono con il Bambino e i ss. GiovanniBattista e Nicola di Bari per la cappella Muti Bussi nella chiesa di S. Maria in Campitelli a Roma. Nello stesso periodo iniziò a collaborare con lo scultore ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino
Leonardo Spinelli
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino. – Nacque a Mantova il 14 febbraio 1707 da Luigi Andrea Riccoboni (in arte Lelio) e da Elena Virginia [...] indefinibile di versi. Presso il locale di rue de Bussi probabilmente Riccoboni conobbe gli esponenti della loggia massonica di come Uberto dell’intermezzo La serva padrona di GiovanniBattista Pergolesi su libretto di Gennaro Antonio Federico. In ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] seguirono Luigi Marchesi, Gaspare Pacchierotti e GiovanniBattista Velluti; questi favorì il suo debutto Ragni, I-III, Pesaro 1992-2004, ad ind.; F. Bussi, Una piacentina consegnata alla storia: Rosmunda Benedetta Pisaroni, rossiniana ‘regina ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] della guardia del corpo del duca. L'assenza del Piemonte dai campi di battaglia europei durante la reggenza di Maria GiovannaBattista di Savoia-Nemours (1675-1680) a causa della sua politica di soggezione a Luigi XIV, corrispose a un disimpegno ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] , in La Provincia di Ragusa, 1992, n. 2, pp. 32, 40; Id., Notizie sull'architetto frate Alberto Maria di S. GiovanniBattista e su altri architetti tardo-barocchi nell'area iblea [1987], in Barocco mediterraneo, a cura di M. L. Madonna - L. Trigilia ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da GiovanniBattista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] elementari del 1880.
Il suo apporto più significativo alla vita scolastica italiana, inizialmente a fianco del fratello Giovanni e poi con la direzione in proprio, fu tuttavia rappresentato dalla pubblicazione della rivista magistrale La Guida del ...
Leggi Tutto