FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] così lo dipinge la spia Gio. Battista Malenza - "ha delle teste patrizie che 1073, 1535, 1661, 2428, 2485; L. Bossi, Diario dell'assedio di Genova del 1800, a . 309-315; L. T. Belgrano, Imbreviature di Giovanni Scriba, Genova 1882, pp. 254 s., 257; ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] veste licenzia in arti un tale Benedetto Bossi (Maiocchi, 1905, I, p. già suoi colleghi a Padova, licenziò alcuni allievi tra cui Giovanni «de Peratis» da Cremona (Piana, 1963, vol. Halasan (Alhazen) e Leon Battista Alberti, in Circolazione dei saperi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] F. traeva dalla natura e dalla realtà. Sono da ricordare La predica del Battista della parrocchiale di Castel San Giovanni (Piacenza) del 1771, con "teste di carattere" alla Benigno Bossi (Riccomini, 1977, p. 127), e il relativo studio ad olio della ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] Congregazione dall'ex barnabita Carlo Bossi.
Queste opere, unite alla 'abside fu affrescata con l'ultima opera di Giovanni Lanfranco, L'ascesa in paradiso di s. .
Nel 1645 il preposito generale Giovan Battista Crivelli concesse al G. ancora un rinvio ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] nessuna edizione. In quell'anno egli è a Vicenza e insieme con Giovanni da Reno (che da Sant'Orso aveva trasferito la sua tipografia Battista Mantovano. Due mesi dopo (9 settembre) stampò le Familiares et secundae epistolae di Matteo Bossi. ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] nel monastero di S. Giovanni in Deserto ricevesse una inviò presso il sovrano il nipote Giovan Battista Reyna, cui il 27 ag. 1561 religiosa a Milano…, s.l. né d. [ma 1971], ad ind.; Bossi, Egidio, in Diz. biogr. degli Italiani, XIII, Roma 1971, p. ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] S. Cosmo, o quello del monastero di S. Giovanni delle monache di Capua (vedi H. Bloch, è un poemetto sul Battista: interessante perché si , Venetiis 1606, I, f. 89; A. Bossi da Modena, Matricula monachorum Congregationis Casinensis Ordinis S. ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] G. Lepri; la cantata per l'inaugurazione del busto di Giuseppe Bossi (1818),che fu messa in musica da S. Pavesi.
Gli interessi il comico al tragico.
Nell'agosto 1823, il D. sposò Giovanna Adelaide Rota: dall'unione sarebbero nati ben nove figli, il ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] esposta alla Mostra dei maestri del 1806, fu collocata da Bossi su una base rotonda ruotante, al centro della sala delle Giovanni Evangelista scolpite da Pacetti per il duomo di Milano e probabilmente appartenuti alla collezione di Gian Battista ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] agli ordini di Gian Luigi Bossi per il mantenimento dell'ordine pubblico Tuttavia, poiché sappiamo che il cremonese Giovanni Zucchi, l'immediato predecessore del C aveva ricevuto in deposito da Giovan Battista Garimberti, nobiluomo, 220 ducati di ...
Leggi Tutto