GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da GiovanniBattista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] nel Collegio degli ingegneri e architetti di Milano; GiovanniBattista, notaio; Gaetano, ecclesiastico.
Fonti e Bibl.: Milano, Milano 1795, pp. 37, 43, 442, 457, 465, 473; G. Bossi, Guida di Milano, Milano 1818, pp. 231, 233; G. Beretta, Le opere ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] l’atto per la commissione a Piaggio da parte di GiovanniBattista Corradino di La Spezia di un’ancona rappresentante S. Lucia Bollettino municipale, VIII (1928), 6, pp. 309-315; M.G. Bossi, Note su Antonio Semino, in Commentari, n.s., XV (1964), pp. ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] i dispareri sulla scritta vedi Romano, 1982, p. 266; Bossi, 1986, p. 15). Ulteriori complicazioni affiorano dal saldo che il nel 1967 (ibid., scheda n. 3) e il S. GiovanniBattista passato alla Finarte di Milano il 27 ott. 1984 (Bona Castellotti ...
Leggi Tutto
FRULLI, GiovanniBattista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di GiovanniBattista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] . stesso ricorda numerose commesse, dapprima dei fratelli Cesare e Giovanni Lambertini (che pure lo invitarono a seguirli a Roma, come del passato. Lo era divenuto per volontà di G. Bossi che lo aveva nominato professore di elementi di figura presso ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da GiovanniBattista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] da cui ebbe due figli, Pietro, pittore e incisore, e Giovanni, che esordì come scultore, ma morì a soli 17 anni ( Atti, c. 11; Ibid., Autografi illustri, fasc. 40, Bossi Benigno comasco, 1771; Parma, Soprintendenza per i Beni storici, artistici ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] per la maggior parte italiani, dei quali si ricordano: GiovanniBattista e Giacomo Chiesa, Marco Gelpio, Antonio Maggi. Il Maddalena (il 13 genn. 1691) il costruttore Giovan Domenico Bossi. Suo figlio Antonio divenne prete nel 1702.
Francesco lavorò ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
GiovanniBattista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] il diritto di cittadinanza nella Malá Strana; i suoi fideiussori furono Domenico de Bossi e Pietro Piscina, costruttori. Livio lavorava presso lo zio GiovanniBattista che stabilì nel suo testamento del 1622 che egli dovesse portare a termine ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] appare anche tra i padrini dei figli dei muratori Giacomo Bossi, Antonio Maino e Pietro Piscina. Nel 1595 compilò nella Campione. La vedova Benedetta incaricò l'amico del defunto, GiovanniBattista Bussi, di curare l'eredità; i pieni poteri furono ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] Antonibon contro Geminiano Cozzi di Venezia e GiovanniBattista Brunello di Este, in cui emerse anche Le porcellane italiane, Milano 1960, pp. 41-47; G. De Logu, F. Bossi, tutto inedito, in Emporium, CXXXIX (1964), pp. 205-210; R. Pallucchini, S ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] gli aveva dato la possibilità di stringere amicizia con G. Bossi e A. Appiani. Ben presto, peraltro, la pittura romantica 'anno partecipò, infatti, con l'opera ad olio S. GiovanniBattista nel deserto. Forse introdotto da Hayez, che considerava i suoi ...
Leggi Tutto