CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] nella prima capp. a sin. della parrocchiale di S. GiovanniBattista a Bianconese. L'anno dopo, per l'Annunziata di Parma, d'alloro Napoleone, vinse il secondo premio, dopo G. Bossi, nel concorso bandito dalla Repubblica italiana. Nel 1803 eseguì la ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di anatomia, e tre quadri, la Sant’Anna, il San GiovanniBattista e un ritratto che si potrebbe identificare con la Gioconda. l’uscita (1817) della recensione al libro dedicato da Giuseppe Bossi al Cenacolo di Leonardo nel 1810, punto di partenza dei ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] , rimontano la Madonna con Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Antonio abate di grandi dimensioni in collezione privata, di una cappella all’interno della chiesa proveniva da Cesare Bossi, secondo un testamento stilato otto anni prima. La scelta ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] di artisti riuniti attorno al Giani - P. Benvenuti, G. Bossi, V. Camuccini, F.-X. Fabre, L. Sabatelli e F. Becker, Künstlerlexikon, X, pp. 586 s. (sub voce Era, GiovanniBattista dell'); Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, IV, ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] , Not. G.A. Maestri, f. 3261, 2 dic. 1504; Not. B. Bossi, f. 3155, 19 luglio 1513; Not. M. Castelfranco, f. 7191, 8 giugno M. Campini, Descriz. dell'insigne real basilica colleggiata di S. GiovanniBattista di Monza, ms. [1767], passim; A. F. Frisi, ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] di Piacenza, V, Piacenza 1980, pp. 651 s.; F. Mazzocca, GiovanniBattista Sommariva…, in Itinerari. Contributi… in memoria di Maria Luisa Ferrari, II (1980), pp. 156, 167, 181 s.; G. Bossi, Scritti sulle arti, a cura di R.P. Ciardi, Firenze 1982 ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] 1606, e con Pietro della Pasquina e Domenico de Bossi ne fu esecutore testamentario. Il 4 febbr. 1613 388; P. Toman, Nový slovník, I, Praha 1947, p. 123. Per GiovanniBattista: Praga, Archivio centrale di Stato, SM K 1/22; Ibid., Archivio della ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] di S. Zanipolo a Venezia), commissionata dal bresciano GiovanniBattista Brunelli (cfr. Ferrari, 1965, pp. 27 s con il ritratto del donatore, il senatore milanese Egidio Bossi. Lo stesso anno Piazza fu incaricato della decorazione della cappella ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] l’Immacolata ora a Campertogno, e forse un S. GiovanniBattista approdato a Puria di Valsolda (Ferro, 2013, p. La natura morta italiana 1560-1805, Roma 1984, p. 369; A. Bossi, Alcune notizie sul pittore G.A. P., in Bollettino storico vercellese, XV ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] nel luglio 1723 al G., risultato vincitore su GiovanniBattista Sassi e Filippo Parodi: la scelta indica il . Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1796, pp. 470 s.; L. Bossi, Guida di Milano, II, Milano 1818, p. 242; G. Mongeri, L'arte ...
Leggi Tutto