CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] solidarietà della curia ambrosiana e dell’arcivescovo, mons. GiovanniBattista Montini, che interloquiva con Carniti per il tramite di dei suffragi, con la comparsa della Lega Nord di Umberto Bossi con l’8,65%, Carniti fu candidato al Senato dal ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] dopo la nascita: nel 1634 Angela Nicoletta e nel 1635 GiovanniBattista. Sempre nel 1635 il M. dovette perdere anche la della committente, Margherita Clerici, vedova di Giovan BattistaBossi, che era stato segretario del magistrato straordinario di ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] del soggiorno romano ebbe corrispondenza con G. Bossi, il quale, finché fu segretario dell' ibid. 1883, p. 92; P[ietro] B[enaglia], La decollazione di s. GiovanniBattista, quadro dipinto dal sig. G. D. per la chiesa parrocchiale di Stezzano, Bergamo ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] il nipote Giovanni Giacomo (firmata e datata 1492), quella della Madonna col Bambino tra i ss. Stefano e Ludovico per il canonico Luigi (Ludovico) de Muralto (datata 1493) e quella della Deposizione per l’arciprete BattistaBossi (firmata e datata ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] re di Spagna (Giustina, 2007, p. 117). Nello stesso anno progettò la chiesa di San GiovanniBattista a Busto Arsizio (P. Bossi, in La basilica di San GiovanniBattista, 2001, pp. 73-82), mentre del 1609 sono il rifacimento interno e la facciata della ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] fiorentine come Aiazzi Fantechi, Yella Bellenghi, Emilia Bossi e Virginia Calabri. L’allestimento delle sfilate ufficiale della moda italiana, progettata e realizzata da GiovanniBattista Giorgini con l’organizzazione delle prime sfilate di moda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] pensi almeno a Gabriel Bonnot de Mably e ai fratelli GiovanniBattista e Dalmazzo Vasco – era anche la principale ‘ricetta’ Pietro Custodi, e coi testi latini tradotti dal cav. L. Bossi, Milano, Destefanis, 4 tt., 1824-1825.
Lettera del barone ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] 'attività iniziata nel 1807, in collaborazione con G. Bossi, contestualmente alla nomina a professore dell'arte della medaglia 352 n. 1705). Sposatosi con Maria Villa, ebbe due figli: GiovanniBattista, nato il 22 apr. 1832, ed Eugenia, nata nel 1834 ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] (1833) di un dizionario di GiovanniBattista Corniani, I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento; il XVI e ultimo volume (che riguardava l’Europa) del manuale di Luigi Bossi ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] Giovanni Perego (Milano, Museo teatrale della Scala), nel Busto del tenore GiovanniBattista Rubini Cioccolo, Anni di apprendistato. Il soggiorno romano di P. M. nel carteggio con Giuseppe Bossi, ibid., pp. 32-45; F. Valli, Lo studio di P. M.: il ...
Leggi Tutto