Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] fondò le missioni del Paraguay; Giovanni Dario, napoletano; GiovanniBattista Ferrufino; Giovanni Guglielmo di Tempio in Sardegna, nel 1904 S. Baldassarre, il Boldoni, Virginio Bossi, Gaetano Martinoli, Alfredo Cassai, Marcello Conti, Aroldo ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] , dopo l'assassinio del figlio dell'editore, GiovanniBattista. Però Genova non rimase senza giornale, perché già (Rasori, Compagnoni, Bocalosi, Salvador, Lauberg, Galdi, Lattanzi, Bossi, Poggi...); a Genova, lo Scrutatore (1798) di Gaetano Marrè ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] si ha di un esperimento compiuto nel 1420 dal matematico GiovanniBattista Danti di Perugia, il quale si gettò a volo da Verso la fine di quell'anno, fu provato un biplano-biposto Bossi Maioli, e alla Esposizione di aviazione di Milano, fu presentato ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] Giuditta, le statue di Orsanmichele), di Ghiberti (il San GiovanniBattista), di Botticelli (la Primavera, la Nascita di Venere, l Convegno (Firenze 17-19 dicembre 1986) a cura di M. Bossi e L. Tonini, ivi 1989; Un progetto per Piero della Francesca ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
GiovanniBattista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] le spese per il cardinalato di Giovanni. La riforma della moneta, che incompiuto, del fratello Leon Battista; Paolo dal Pozzo Toscanelli G. Roscoe, Vita di L. di P. de' M., traduz. Bossi, Pisa 1816; E. L. S. Horsburgh, Lorenzo the Magnificent and ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] il principe Don Giovanni Abbondio Rezzonico e i suoi fratelli, cardinali Carlo e GiovanniBattista, a ordinargli il G. Falier, Memoria... del marchese A. C., Venezia 1823; G. Bossi, Biblioteca canoviana, voll. 4, Venezia 1823; M. Missirini, Della ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] Monti frequentò, infatti, oltre a colleghi come GiovanniBattista Costabili Containi, studiosi come Girolamo Ferri, professore in visita alla copia del Cenacolo di Leonardo fatta da Luigi Bossi. Nello stesso 1809 vide la luce la versione del secondo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] e Gaudenzio e in quello superiore la Pietà tra S. GiovanniBattista e s. Marco, mutilato della predella (oggi perduta, delle Grazie a Milano, Milano 1983, pp. 152-61; A. Bossi, Una precisazione cronologica sulla prima attività pittorica di G. F., in ...
Leggi Tutto
COMOLLI, GiovanniBattista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] identificato, opera del C. (lettera dello scultore a Luigi Bossi, Genova 25 genn. 1805, conservata presso la Bibl. naz delle sculture del tabernacolo nella cappella del Rosario in S. Giovanni a Piacenza, 1805-1810) contribuirono tuttavia a tenerlo ai ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] » registrata sull’altare di S. Ludovico dal visitatore apostolico Francesco Bossi nel 1575 (Israëls, 2003b, pp. 25 s. nota 58 in trono è affiancata da due angeli e dai ss. GiovanniBattista, Pietro, Paolo e Francesco, che indica un vassoio con ...
Leggi Tutto