CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] (Madonna col Bambino?)a Loano, nella chiesa di S. GiovanniBattista, un Martirio di s. Agata (già a Genova, delle pitture,colture,e architetture... che trovansi in alcune città,borghi e castelli delle due Riviere dello Stato Ligure, Genova 1780, ...
Leggi Tutto
BARATTERI (Barateri, Baratieri), Marco Antonio
Angela Codazzi
Appartenne a una famiglia di ingegneri cartografi di Codogno operante nel sec. XVII. Il cognome appare in alcune carte geografiche a stampa [...] il nord in alto. Attenta è anche la delineazione dei borghi suburbani, già sviluppati nella parte di nord-ovest e di la Lombardia", è datata da Codogno il 6 marzo 1637.
Carte di GiovanniBattista. 1) Città di Piacenza, cm 40,6 × 28. È orientata ...
Leggi Tutto
FACCINI, Girolamo
Letizia Lodi
Fratello minore di Bartolomeo Filippo, nacque a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto risulta dai registri di battesimo della chiesa di S. Maria in Vado, [...] commissionata al F., a Ippolito Casoli e a GiovanniBattista Magagnini la decorazione del presbiterio e della navata maggiore . Scalabrini, Memorie historiche delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, pp. 32, 319 s.; C. Cittadella, ...
Leggi Tutto
CORBI, Luigi
Maria Angela Novelli
Nato a Ferrara nel 1727. fu allievo del quadraturista Giuseppe Facchinetti (Baruffaldi), ma frequentò molto probabilmente anche una scuola di figura, forse quella del [...] A. Scalabrini, Mem. istor. delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, pp. 67, 150, 165; C. Cittadella, Catal. sui lavori di restauro..., in La chiesa di S. GiovanniBattista e la cultura ferrarese del Seicento (catal.), Milano 1981, ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Giovanni Paterna alla dispensa dal quarto grado di consanguineità sicché può, il 13 novembre, sposare F. con la tredicenne Battista Colleoni, Bergamo 1923, ad vocem; R. de la Sizéranne, C. Borgia et le duc d'Urbino..., Paris 1924, ad vocem; Id., Le ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] dove si era legata di amicizia sentimentale con Giovanni, il più giovane dei fratelli, già e Orazio nel sermone A Giovan Battista Pagani e in quello sulla , G. Cioni (cui si associa il nome di G. Borghi); N. Tommaseo, G. Leopardi, T. Mamiani e altri ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] il duomo di Mantova rispettivamente al C., a Battista del Moro, a P. Farinati e al Brusasorci C. dipinse, su commissione di Bartolomeo Borghi, una delle opere più importanti del del Rosario presso la chiesa di SS. Giovanni e Paolo: ibid., pp. 97-89 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] due figli: Galeotto (morto nel 1442) e Giovanna, nata nel 1443, che a soli sette (Franceschi) e Leon Battista Alberti. Di questi ultimi di A.F. Massera, ibid., pp. 175-178; T. Borghi, Continuatio cronice dominorum de Malatestis, a cura di A.F. Massera ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] la Decollazione del Battista della cappella del seminario gli Episodi della vita di s. Giovanni di Dio, affrescati sulla volta della , p. 253;G. Sigismondo, Descrizione della città di Napoli e suoi borghi, Napoli 1788-89, I, p. 59; II, pp. 118-121 ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] questa seconda opera del L. fu compiuta da Giovanni Stradano e da Iacopo Ligozzi, i quali, di Castello, a Genova; la Nascita del Battista, ancora per la chiesa di S. Siro, camaldolesi della chiesa di S. Michele al Borgo, a Pisa, e oggi nei depositi ...
Leggi Tutto