FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] pp. 181 s.; M. Mombelli Castracane, La Confraternita di S. GiovanniBattista de' Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 186, 191; R. Savelli, Un seguace italiano di Selden: P. B. Borghi, in Materiali per una storia della cultura giuridica, III (1973), I ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] nel Mediterraneo, anticipando 120.000 scudi insieme con GiovanniBattista Grimaldi e Adamo Centurione (le condizioni di restituzione de vie e, per recuperare contante, cedere villaggi, borghi e terre del Meridione d'Italia accumulati nei decenni ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da GiovanniBattista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] di A. G., Lecco s.d. [ma 1993]; L'operosa dimensione scapigliata di A. G., cit. (contiene interventi di M. Morini, A. Borghi, G. Scotti, A. Colombo, L. Romaniello, G. Carnazzi, E. Mazzali, E. Paccagnini, S. Mercadanti, L. Tognetti, S. Martinotti, F ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] nata nel 1822), Francesco (nato nel 1824), Luigi (1826-1888), GiovanniBattista (1827-1882), Francesco (1832-1895).
Dal suo matrimonio (1854) con – con il futuro cognato e patriota mazziniano Luigi Borghi – un lungo viaggio di studio in Europa, ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] dei borghi che stavano sorgendo tra porta Zaera e il monastero di S. Salvatore. Alla morte di Giovan Battista Quagliata, S. GiovanniBattista dei cavalieri gerosolimitani sulla cui sommità fu posto il ritratto di fra Giovanni di Giovanni dipinto da ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] . Il consenso fu accordato per il solo fratello GiovanniBattista. Conclusa a Castellazzo la vestizione da eremita di questi allora celebrate, il fondatore era noto alle genti dei borghi rurali, e alle élites locali che lo sceglievano volentieri ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] la fornitura da parte dello scultore di un modello progettuale per la statuetta di S. GiovanniBattista, fusa in argento da Gerolamo Borgo, oggi conservata nel Museo del Tesoro della cattedrale di Genova (Boggero - Simonetti, 2007). Databili in ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, GiovanniBattista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] dei canonici lateranensi di S. Giovanni in Verdara, s'indovina di di ringraziamento per le congratulazioni da Battista fattegli in occasione della nomina a , Memorie istoriche delle chiesedi Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, p. 24; F. S. ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] e documenti, 2000, n. 1-2, pp. 29, 34 n. 109; F. Bertolli, Il borgo e il cantiere di Busto Arsizio: fabbriceria, maestranze, materiali, in La basilica di S. GiovanniBattista nell'opera di F.M. Ricchino, a cura di A. Scotti, Busto Arsizio 2002, pp ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] quattro anni, nella bottega pisana del cugino paterno GiovanniBattista, che alla morte di Stoldo lo aveva sostituito . Maria della Spina; per l'"operaio" di questa chiesa, Cesare Borghi, eseguì inoltre un altare in S. Frediano (Scultura a Pisa(, ...
Leggi Tutto