GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] : la morte dell'amico e parente Battista Cendrata nel settembre e quella di Niccolò l'epitaffio per Tobia Borghi Inclyta quam celebri splendes Modena 1991, pp. 63-79; N.G. Wilson, G., Giovanni Tzetze e Teodoro Gaza, ibid., pp. 83-86; E. Corradini, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] di Caterina Cibo e del duca di Camerino Giovanni Maria da Varano, scomparso ancora nel 1527. e gli altri sparsi nel contado e nei borghi. G. - già ritratto da Tiziano, suo lettera al nunzio a Venezia Giovan Battista Castagna).
Tutte eguali le sue ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] aggiornato sull'esempio del concittadino Giovanni Faloppi, che era attivo barde dipinte: nel 1454 per Battista Tassoni, nel 1457 per I. Lancillotto, Cronaca [1542-1543], a cura di C. Borghi, Parma 1862, p. 175; G. Tiraboschi, Notizie della ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] a lungo; il più giovane Giovanni rinunciò invece al potere, per dedicarsi che imposero la trasformazione del borgo fortificato a pianta quadrangolare nella scritta da Ingrano Bratti, continuata da Battista Papazzoni illustrata con note e documenti, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] controllo di Pontremoli. Sempre con la speranza di poter ottenere questo borgo, il F. partecipò con i suoi armati all'assedio di Giovanni Filippo per il controllo del feudo familiare. Il 22 giugno 1442 partecipò alle solenni esequie di Battista ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] gli vennero assegnati, a titolo di garanzia, i borghi di Novi e Voltaggio. Pentitosi ben presto della decisione mano di Giovanni Cossa.
Aveva sposato Bartolomea Grimaldi, figlia di Giovanni, signore di Monaco. Dei suoi figli, Battista fu doge di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] in particolare con il cognato Giovanni, il quale nell'estate del del latino; l'anno successivo a ser Battista di Filippo da Poppi (o dalla Scarperia); De legibus et iudiciis dialogus, a cura di L. Borghi, in La Bibliofilia, XLII (1940), pp. 256-282 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] San Giovanni in Marignano loro destini presero vie completamente diverse: Battista si ritirò prima a Urbino poi malatestiana, a cura di A.F. Massera, ibid., p. 175; T. Borghi, Continuatio chronice dominorum de Malatestis, a cura di A.F. Massera, ibid ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] moglie di questo, Battista da Montefeltro. L' degli Ubaldini. Nel frattempo Giovanni Vitelleschi, succeduto ad Astorgio Script., 2a ed., XV, 2, pp. 61, 64, 74; T. Borghi, Continuatio Cronice dominorum de Malatestis, a cura di A.F. Massera, ibid., XVI ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] si hanno notizie di suoi lavori.
Giovanni. È menzionato negli anni 1420 e che possano essergli attribuiti.
Battista. Figlio di Antonio, professava 391, 488; V, ibid. 1867, a cura di C. Borghi, p. 85; G. Tiraboschi, Bibl. modenese, VI,Modena 1786 ...
Leggi Tutto