FACCINI, Girolamo
Letizia Lodi
Fratello minore di Bartolomeo Filippo, nacque a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto risulta dai registri di battesimo della chiesa di S. Maria in Vado, [...] commissionata al F., a Ippolito Casoli e a GiovanniBattista Magagnini la decorazione del presbiterio e della navata maggiore . Scalabrini, Memorie historiche delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, pp. 32, 319 s.; C. Cittadella, ...
Leggi Tutto
CORBI, Luigi
Maria Angela Novelli
Nato a Ferrara nel 1727. fu allievo del quadraturista Giuseppe Facchinetti (Baruffaldi), ma frequentò molto probabilmente anche una scuola di figura, forse quella del [...] A. Scalabrini, Mem. istor. delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, pp. 67, 150, 165; C. Cittadella, Catal. sui lavori di restauro..., in La chiesa di S. GiovanniBattista e la cultura ferrarese del Seicento (catal.), Milano 1981, ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] il duomo di Mantova rispettivamente al C., a Battista del Moro, a P. Farinati e al Brusasorci C. dipinse, su commissione di Bartolomeo Borghi, una delle opere più importanti del del Rosario presso la chiesa di SS. Giovanni e Paolo: ibid., pp. 97-89 ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] questa seconda opera del L. fu compiuta da Giovanni Stradano e da Iacopo Ligozzi, i quali, di Castello, a Genova; la Nascita del Battista, ancora per la chiesa di S. Siro, camaldolesi della chiesa di S. Michele al Borgo, a Pisa, e oggi nei depositi ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] aggiornato sull'esempio del concittadino Giovanni Faloppi, che era attivo barde dipinte: nel 1454 per Battista Tassoni, nel 1457 per I. Lancillotto, Cronaca [1542-1543], a cura di C. Borghi, Parma 1862, p. 175; G. Tiraboschi, Notizie della ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] si hanno notizie di suoi lavori.
Giovanni. È menzionato negli anni 1420 e che possano essergli attribuiti.
Battista. Figlio di Antonio, professava 391, 488; V, ibid. 1867, a cura di C. Borghi, p. 85; G. Tiraboschi, Bibl. modenese, VI,Modena 1786 ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...]
Il M. fu autore, sia pure coadiuvato da Giovanni (o Giovan Battista) Benincasa, dell'intero piano urbanistico della città di , p. 310; G. Sigismondo, Descrizione della città di Napoli e suoi borghi, II, Napoli 1788, pp. 277, 326; S. Ticozzi, Diz. ...
Leggi Tutto
CARNEVALE (Carnevali, Carnovale), Domenico
Adalgisa Lugli
Nato a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri comunali dei defunti. Fu sepolto in duomo. Dalle [...] dodici quadri con la Vita del Battista, per i quali esistono, nell'archivio Giovanni che battezza Cristo, l'Eterno Padre e il Santo Spirito in gloria, e un S. Giovanni edifici della città, tra cui la casa Borghi poi Rangone, la facciata di una casa ...
Leggi Tutto