SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] centro nevralgico, diviso dal corso del torrente San Lorenzo in due borghi, di Ponente, occupato dai guelfi o ‘neri’, e di Paolo e le nomine dei fedecommissari, lo stesso fra GiovanniBattista e i patrizi genovesi Paris Maria Salvago e Giuseppe ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Giuseppina
Gabriele Scalessa
– Nacque a Palermo il 2 aprile 1822 dal barone Mauro Turrisi e da Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò.
Ebbe una sorella, Annetta (in seguito pittrice), [...] entusiasti furono Francesco Domenico Guerrazzi e GiovanniBattista Niccolini, concordi nel lodare, in -120; G. D’Anna, Un carteggio inedito di G. T.C. con G. Borghi, in Atti della Accademia di scienze lettere e arti di Palermo, XXII (1961-1962), 2 ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi.
Antonino De Francesco
– Nacque il 12 ottobre 1772 a Bologna, da Giuseppe, presto deceduto, e da Brigida Borghi, titolari di un negozio di tessuti nella via Galliera.
La madre riuscì [...] del 1794 nell’ambiente universitario Zamboni incontrò GiovanniBattista De Rolandis, un giovane aristocratico astigiano, di Romagna, XLV (1994), pp. 343-354; M. Poli, Brigida Borghi Zamboni, la madre dell’eroe. Per una rilettura del caso Z. - De ...
Leggi Tutto
NASELLI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] L.N. Cittadella, Indice manuale delle cose più rimarcabili...della città e borghi di Ferrara, Ferrara 1844, p. 101; G. Baruffaldi, Vite de a Ferrara nel secolo XVII, in La chiesa di S. GiovanniBattista..., Milano 1981, p. 119; A. Mezzetti - E. ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] provvedere "super custodia, reparatione et defensa" della città, dei borghi e del contado di Perugia. L'anno dopo, il 10 egli inoltre fondò e dotò, nel 1342, la chiesa di S. GiovanniBattista. A Perugia era suo "il palazzo dello spedale di Colle..., ...
Leggi Tutto
MACARIO, Emanuele
Gianluca Zanelli
MACARIO, Emanuele. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore e sacerdote documentato nella Liguria di Ponente dal 1518 al 1552.
Originario [...] il M. fu prevalentemente attivo in quella zona e in particolare nei borghi dell’entroterra di Sanremo (Valle Argentina). Il M. è documentato per e oggi esposta nella parrocchiale di S. GiovanniBattista di quello stesso centro ponentino. Al medesimo ...
Leggi Tutto
TRULLI, Giovanni
Luca Tonetti
– Nacque il 20 marzo 1599 a Veroli (Frosinone), da Leonardo, di cui non è nota la professione, e da Giulia Campanari (Frosinone, Archivio storico diocesano, sezione Veroli, [...] (Epistolarum medicinalium..., cit., pp. 720-726). Secondo Giovanni Maria Lancisi (De subitaneis mortibus, Romae 1707, p. della vista, ormai compromessa nel 1637.
Fu Pier BattistaBorghi a suggerirgliene il nome in una lettera del 23 gennaio ...
Leggi Tutto
POZZA, Giovanni Francesco Natale
Alberto Bentoglio
POZZA, Giovanni Francesco Natale. – Nacque a Schio (Vicenza) il 14 novembre 1852 dall’ingegnere GiovanniBattista e da Emilia Nazzari. In giovane età [...] distinguerlo da lui, detto 'Pozza negher') e con Carlo Borghi. Con quest’ultimo e Dario Papa collaborò al quotidiano L da rendere difficile il dissentire. Il pubblico s’affidava a Giovanni Pozza per la ponderata austerità e per la penetrante sincerità ...
Leggi Tutto
CLARICI, GiovanniBattista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] misure e lontananze, e positure col numero delle città, castelli, borghi, terre, ville e cassine" (P. Morigia, La nobiltà 1966, pp. 153, 155; M. Groblewski, Die Kirche S. GiovanniBattista in Pesaro von Girolamo Genga, diss., Regensburg 1976, pp. 68, ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, GiovanniBattista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] raffinata in patria sotto il magistero del cremonese Giovan Battista Tortiroli, con la sola eccezione di Grasselli che ne piacentina, tra cui i conti Anguissola e il conte Ippolito Borghi, presidente del Consiglio in città; di quelli, infine, che ...
Leggi Tutto