ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] alcune ville, nel territorio del Gerrei, fra le quali i borghi di Villasalto e Sisini; nel 1421, il suo discendente Raimondo non ereditò il feudo, che andò allo zio e suocero GiovanniBattista. Nel 1671 armò a sue spese due compagnie di fanteria ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] cortese..., cit., p. 38), e l’Erminia, anch’essa cantata ai Borghi tra gli atti della «tragicomedia» Clearte, non stampata (Stein, 2012). e dal suo maestro di camera, il lucchese GiovanniBattista Barsotti (Senn, 1954; Catalano, 2002).
Sbarra, ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] quattro anni, nella bottega pisana del cugino paterno GiovanniBattista, che alla morte di Stoldo lo aveva sostituito . Maria della Spina; per l'"operaio" di questa chiesa, Cesare Borghi, eseguì inoltre un altare in S. Frediano (Scultura a Pisa(, ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] Bambini per la chiesa ferrarese di S. GiovanniBattista.
Ricci riprende la rigida icona di Bambini conferendo . Scalabrini, Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e de’ suoi borghi, Ferrara 1773; C. Cittadella, Catalogo istorico de’ pittori e ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da GiovanniBattista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] 1503), opere liturgiche e di edificazione, di matematica (P. Borgo, Libro de abacho, 1501), astronomia (G. Sacrobosco, Sphaera inoltre opere di filosofia, diritto, medicina.
Da GiovanniBattista il Giovane nacquero Alvise e Francesco. Alvise figura ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] , i bassorilievi di marmo con S. Giovanni Evangelista e S. GiovanniBattista nella tribuna della stessa chiesa (Rizzo, 1989A , 493; G. Sigismondo, Descrizione della città di Napoli e suoi borghi, I-III, Napoli 1788-89, passim; L. Catalani, Le chiese ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] , Ms. It., VII.819, c. 296v). Il 15 marzo 1531 fu nominato ambasciatore ordinario a Roma, con segretario Alvise Borghi di GiovanniBattista (ibid., VII.820, c. 3v), in luogo di Pietro Pesaro di Nicolò, che compiva l’incarico. Nella commissione ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] . Scalabrini, Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, pp. 106, 145, 412, F.L. architettura del Seicento a Ferrara, in La chiesa di S. GiovanniBattista e la culturaferrarese del Seicento, Milano 1981, pp. 70 ...
Leggi Tutto
URBANI, GiovanniGiovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] ricevette la nomina e nel primo concistoro, il 15 dicembre, fu creato cardinale, secondo nella lista dopo GiovanniBattista Montini.
Il patriarcato di Urbani fu caratterizzato da una duplice e differenziata sensibilità tra il piano dottrinale, che ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] nella chiesa di S. Maria in Vado.
Dei suoi figli, GiovanniBattista fu pittore anche lui, definito però "assai inferiore al padre" C. Coatti, Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, pp. 32, 59, 319 s.; L.N. ...
Leggi Tutto