MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] dato avvio ai lavori con il pannello dei Ss. Girolamo e GiovanniBattista, e forse abbozzando quello con i Ss. Pietro e Paolo; tutti realizzati su commissione del cardinale Branda Castiglioni.
Il borgo lombardo aveva dato i natali all’alto prelato e ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] dalla sua stabile convivente Silvia Ruffini, vedova di GiovanniBattista Crispi. Al pari del fratello Paolo, attraverso con autorità sia di arruolare soldati sia di acquistare città, borghi e castelli a nome dell’imperatore (30 aprile 1527). Quindi ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] architravato, ma il suo lavoro fu più tardi rimaneggiato da GiovanniBattista Caretti. Gli si devono inoltre due fontane, da ambo le , dai medesimi acquistato nel 1820. Risistemò inoltre il borgo di Fiumicino, di cui sono conservati sia il progetto ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] (di cui una quasi finita) per la cappella di S. GiovanniBattista e la Solitudine e la Penitenza per la cappella di S. -175; G. Sigismondo, Descrizione della città di Napoli e i suoi borghi, Napoli 1788-1789, ad ind.; C.T. Dalbono, Storia della ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] 43; Torrrione, 1942, p. 5).
Il secondogenito di Bartolomeo, GiovanniBattista (1780-1857), nell’anno 1800 modificò il proprio cognome in Rivetti frontiera tra Milanese e Bergamasco, a cura di A. Borghi, Brivio 2011, pp. 333-362 (http://www.apsbrivio ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] pp. 181 s.; M. Mombelli Castracane, La Confraternita di S. GiovanniBattista de' Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 186, 191; R. Savelli, Un seguace italiano di Selden: P. B. Borghi, in Materiali per una storia della cultura giuridica, III (1973), I ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] , e architetture ecc. che trovansi in alcune città, borghi, e castelli delle due riviere dello Stato ligure..., Genova a Chiavari: F. S. e G. Galeotti nella chiesa di S. GiovanniBattista, in Arte cristiana, LXXXIX (2001), 806, pp. 355-368; T. ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] Scalabrini, Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e de’ suoi borghi, Ferrara 1773, passim; L.N. Cittadella, Notizie amministrative, , pp. 78-81; C. Cavicchi, La chiesa di San GiovanniBattista a Ferrara, in Architetti Emilia Romagna, 1990, n. 8, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] nel Mediterraneo, anticipando 120.000 scudi insieme con GiovanniBattista Grimaldi e Adamo Centurione (le condizioni di restituzione de vie e, per recuperare contante, cedere villaggi, borghi e terre del Meridione d'Italia accumulati nei decenni ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da GiovanniBattista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] di A. G., Lecco s.d. [ma 1993]; L'operosa dimensione scapigliata di A. G., cit. (contiene interventi di M. Morini, A. Borghi, G. Scotti, A. Colombo, L. Romaniello, G. Carnazzi, E. Mazzali, E. Paccagnini, S. Mercadanti, L. Tognetti, S. Martinotti, F ...
Leggi Tutto