SAVELLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque da Paolo e da Caterina Savelli, del ramo di Ariccia, il 14 giugno 1607, a Ravenna (dove il padre, alto ufficiale dell’esercito pontificio, era di stanza).
Mancano [...] rappresentante dei casali, cioè dei borghi di campagna dei dintorni.
Fu altresì proprietario del San Giovan Battista di Caravaggio venduto probabilmente a Camillo dei nomi da lui indicati (il teatino Giovanni De Torres).
Dopo il ritorno da Salerno e ...
Leggi Tutto
CARNEVALE (Carnevali, Carnovale), Domenico
Adalgisa Lugli
Nato a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri comunali dei defunti. Fu sepolto in duomo. Dalle [...] dodici quadri con la Vita del Battista, per i quali esistono, nell'archivio Giovanni che battezza Cristo, l'Eterno Padre e il Santo Spirito in gloria, e un S. Giovanni edifici della città, tra cui la casa Borghi poi Rangone, la facciata di una casa ...
Leggi Tutto
GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] il primogenito, Giovanni Roberto, le sopravvisse; il secondo, il quarto e l'ultimo (Gregorio Raimondo, G. Battista Maurizio e miei figlioli" (p. 30). I Francesi si acquartierarono presso borghi e castelli dell'Astigiano e la G. dopo aver saputo che ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Benedetto detto il Torchiarino
Bruno Adorni
– Secondogenito di Bernardino (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Parma il 26 novembre 1487; non si conosce il nome della madre.
Dopo la [...] nel cantiere di S. Giovanni Evangelista, documentata nel 1511, presso una nuova porta. Il 10 giugno 1544 Battista Calvi fu inviato da Roma a Nepi dal Torchiarino opera comportò la definitiva distruzione dei borghi, compresi diversi conventi.
Insieme a ...
Leggi Tutto
EVERARDI, Camillo
Roberto Staccioli
Figlio di genitori italiani, nacque in una località non nota dell'attuale Belgio, nel 1825. Cominciò lo studio del canto presso il conservatorio di Liegi, perfezionandosi [...] Montalbano) e nell'Ermelinda di V. Battista (febbraio 1851, Frollo).
Dall'ottobre 1851 di Verdi e forse anche nella Lucrezia Borgia di Donizetti, tornando in Italia nell gennaio 1856) e come protagonista del Don Giovanni di W. A. Mozart (febbraio 1856 ...
Leggi Tutto