RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] (da Francesco Ghittoni a Gian Battista Galizzi, militare di stanza a palazzi Fogliani sul Corso, Fogliani in via S. Giovanni, Suzani in via Cavour e infine Nasalli in piazza per venire incontro all’amica Giuseppina Borghi Torelli.
Nel 1920 e nel 1922 ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] e delle opere di Giovan Battista Niccolini (I-II, Firenze 1866), il Ricordo di Giovanni Frassi (Firenze 1868), il pp. 9-16 e 27-38). Fra i volumi a carattere monografico: G. Borghi, Il patriottismo di A. V. nella vita e nelle opere, Firenze 1901; ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] San Giovanni in Marignano loro destini presero vie completamente diverse: Battista si ritirò prima a Urbino poi malatestiana, a cura di A.F. Massera, ibid., p. 175; T. Borghi, Continuatio chronice dominorum de Malatestis, a cura di A.F. Massera, ibid ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] moglie di questo, Battista da Montefeltro. L' degli Ubaldini. Nel frattempo Giovanni Vitelleschi, succeduto ad Astorgio Script., 2a ed., XV, 2, pp. 61, 64, 74; T. Borghi, Continuatio Cronice dominorum de Malatestis, a cura di A.F. Massera, ibid., XVI ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] si hanno notizie di suoi lavori.
Giovanni. È menzionato negli anni 1420 e che possano essergli attribuiti.
Battista. Figlio di Antonio, professava 391, 488; V, ibid. 1867, a cura di C. Borghi, p. 85; G. Tiraboschi, Bibl. modenese, VI,Modena 1786 ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...]
Il M. fu autore, sia pure coadiuvato da Giovanni (o Giovan Battista) Benincasa, dell'intero piano urbanistico della città di , p. 310; G. Sigismondo, Descrizione della città di Napoli e suoi borghi, II, Napoli 1788, pp. 277, 326; S. Ticozzi, Diz. ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] ). Grazie a Giovan Battista Scotti ottenne testi riformati detto Lancellotti, Cronaca modenese, a cura di C. Borghi - L. Lodi - G. Ferrari Moreni, 2008, pp. 315-355; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. ...
Leggi Tutto
MORALI, Pier Francesco
Pietro Domenico Giovannoni
MORALI, Pier Francesco. – Nacque a San Miniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] pievano di San Piero a Sieve, Giovanni Gualberto Catani pievano di Borgo San Lorenzo.
Nonostante l’azione di le rese più severe. Nel novembre del 1823 nominò rettore Giovan Battista Rossi, già vicerettore e futuro vescovo di Pescia nel 1834 ...
Leggi Tutto
CAULA, Marco
Albano Biondi
Figlio di Lorenzo, “altramente detto de’ Medici cittadino modenese”, nacque a Modena da famiglia originaria di Sassuolo.
La famiglia Caula era stata una delle più potenti [...] alla presenza di Ser Gio. Battista Festà suo coadiutore”) come “mal Nicolò da Finale e di Giovanni Maria Drappieri, vicario del Bianchi de’ Lancellotti, Cron. modenese, VIII, a cura di C. Borghi, Parma 1871, pp. LXXVII, LXXXVI. Per il proc. 1567-68 ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] 1614, a Lodi, presso P. Bertoetti, stampò la Vita di s. Giovanni da Lodi, vescovo d'Agubbio, il discepolo e biografo di s. Pier ) sia nel volume sulle Chiese e oratori della città, borghi et diocesi di Lodi…, opere manoscritte, fornite di molte ...
Leggi Tutto