SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] .
In qualche modo sulla scia del contemporaneo ferrarese GiovanniBattista Aleotti, che conobbe anche tramite i figli operosi a proporzioni e le corrispondentie che hanno tutte le strade et borghi fra loro et ciascuna a tutto il corpo di quella, ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di GiovanniBattista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] di Somis a una schiera di allievi che contò fra gli altri, oltre a Viotti, Luigi Borghi, Antonio Bartolomeo Bruni e GiovanniBattista Polledro. La sua produzione strumentale, imprescindibile per la conoscenza delle forme cameristiche e sinfoniche del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Affacciatosi alla fine del Seicento come possibile alternativa al concerto grosso, [...] pensano esser stato d’origine croata, e il bolognese Luigi Borghi.
Il percorso del concerto violinistico italiano del Settecento culmina nell’esperienza compositiva del piemontese GiovanniBattista Viotti, che è, come si è detto, allievo di Pugnani ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Strasburgo passa la Sarre, si sviluppò già in epoca augustea il borgo di Sarrebourg-Pons Saravi. A Schwarzenacker, a S dell'incrocio tra a Bourges, Cahors, Limoges, Périgueux, a S. GiovanniBattista a Bazas, ecc. Le attestazioni di una diffusione in ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] dal Falconetto, dal Serlio, dal Palladio, da GiovanniBattista e da Bastiano da Sangallo. Certo anche in territori padoani et trivisani, che Padoa e Treviso se dieno riputare come borghi di questa città, la quale insieme con quelle è un corpo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] presenza di ancor robuste dinastie signorili e di borghi semiurbani non privi di velleità d'autonomia.
Michael Knapton, Roma 1988, pp. 269-270 (pp. 263-270).
39. GiovanniBattista Picotti, I Caminesi e la loro signoria in Treviso dal 1283 al 1312. ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] un cavallo da guerra in difesa del castello e del borgo di Rudiano posti sull'Oglio in prossimità del confine p. 317 e Deliberazioni, III, p. 71 (1284).
51. GiovanniBattista di Sardagna, Memorie di soldati istriani e di altri italiani e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] a Milo predomina un'occupazione diffusa del territorio per villaggi e borghi e, a partire dalla fine del VI sec. a.C attuale Grande Moschea (anticamente la basilica di S. GiovanniBattista). Tra gli altri centri elementi particolari presenta l' ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] 7 marzo 1602; b. 70, Relazione di GiovanniBattista Giustinian sindaco in Dalmazia (da Zara), 1553.
Calabi, Il Regno di Candia, e i documenti ivi menzionati a proposito del "Borgo Marulà" nella città di Candia.
111. A.S.V., Provveditori al sale, ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] il Rigoletto. Già in primavera subentra l’impresa di GiovanniBattista Lasina, mentre la trattativa con Verdi passa di nuovo 1859/1860, La Sonnambula di Bellini (22 aprile 1860), Lucrezia Borgia di Donizetti (2 maggio), I due Foscari di Verdi (19 ...
Leggi Tutto